Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteParchi › Foto e riprese all’Asinara: è richiesta l’autorizzazione
Mariangela Pala 16 gennaio 2016
Foto e riprese all’Asinara: è richiesta l’autorizzazione
E’ quanto previsto dal nuovo Regolamento per le riprese e l’utilizzo delle immagini (foto, video e cinematografiche) dell’isola dell’Asinara, approvato, questa mattina, dal Consiglio Direttivo del Parco.
Foto e riprese all’Asinara: è richiesta l’autorizzazione

PORTO TORRES - I tanti appassionati dell’isola dell’Asinara che vorranno effettuare riprese audiovisive, fotografiche o cinematografiche, siano esse di natura o scopo commerciale, editoriale e pubblicitaria, fatto salvo il caso di prevalente interesse pubblico all'informazione, all’interno del territorio e delle strutture del Parco dovranno presentare, specificandone la finalità, istanza di autorizzazione in bollo all'Ente Parco Nazionale dell’Asinara almeno 15 giorni prima dell'inizio delle riprese. Stessa procedura per coloro che intendono utilizzare immagini o video di proprietà dell’archivio del Parco.

E’ quanto previsto dal nuovo Regolamento per le riprese e l’utilizzo delle immagini (foto, video e cinematografiche) dell’isola dell’Asinara, approvato, questa mattina, dal Consiglio Direttivo del Parco. La finalità è quella di valorizzare e promuovere il territorio, i beni immobili e mobili dell’isola aventi interesse storico, culturale, ambientale e paesistico, anche attraverso attività culturali quali riprese fotografiche, audiovisive (tv e web) e cinematografiche. II rilascio dell’autorizzazione, come stabilito dall’art. 3 del Regolamento, è subordinato al pagamento di una cauzione, pari al 30% dei diritti preventivati. Il saldo dovrà essere corrisposto entro e non oltre 30 giorni dal termine delle operazioni di ripresa, ovvero entro i 7 giorni precedenti la pubblicazione di destinazione.

La riproduzione per uso strettamente personale o per motivi di studio è soggetta soltanto al rimborso delle spese eventualmente sostenute dall’amministrazione del Parco. Copia delle riprese autorizzate (immagini, foto etc), effettuate anche a titolo non oneroso, devono essere consegnate all’Ente. Diversa è la disciplina prevista dall’art.2 del Regolamento che stabilisce la possibilità di fare riprese foto-video-cinematografiche, o utilizzare delle immagini, fatte nell'esercizio del diritto di cronaca, presso il Parco dell’Asinara, in modo libero e gratuito, a condizione che vengano realizzate rispettando scrupolosamente i regolamenti dell’Ente, senza arrecare danno o disturbo alle specie animali, al patrimonio naturale e ambientale e al patrimonio immobiliare presente nel territorio di competenza dell’Ente Parco.

Nell'esercizio del diritto di cronaca sono incluse tutte le testate in formato cartaceo, radio-web-televisive digitali o satellitari, purché in regola con gli adempimenti previsti a norma di legge. Sono escluse dall'esercizio del diritto di cronaca le attività di ripresa foto-videocinematografiche realizzate a fini diversi dall’informazione di pubblica utilità.
12:05
Mentre ad Alghero infuriano le polemiche, l'annuncio dell'Accordo Mase Gov 2021-2027: in arrivo per il Parco di Porto Conte 4,2 milioni di fondi ministeriali. Il progetto su Punta Giglio ammesso a finanziamento
2/8/2025
Parole pesantissime del capogruppo di FdI Alghero, Alessandro Cocco, che riporta fedelmente quanto accaduto tra giunta, segreteria generale e dirigente competente in merito all’approvazione dello schema di atto notarile per l´acquisizione dei terreni di Punta Giglio e Capo Caccia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)