Pisa, Milano e Bologna. Dopo la batosta estiva, tagliato il 60% del traffico dello scalo sardo per l´inverno 2016-2017. Questa mattina manifestazione lavoratori Sogeaal a Cagliari. Aumentano le tasse aeroportuali e Deiana non ci sta. Mario Bruno convoca tutti i sindaci e i Consiglieri regionali del territorio
ALGHERO - A partire da ottobre Ryanair chiuderà le basi di Alghero e Pescara e taglierà tutti i voli da Crotone [
LEGGI]. Saranno cancellate in totale 16 rotte pari al 60% del traffico dello scalo sardo, il 70% di quello abruzzese e il 100% dei voli operati dalla città calabrese. L’impatto sarà di 800mila clienti e oltre 600 posti di lavoro persi. Sono i numeri forniti dalla compagnia irlandese. La decisione è stata giustificata con l’aumento delle tasse aeroportuali italiane di circa il 40% (da €6,50 a €9) per ciascun passeggero in partenza dall’Italia dal 1°gennaio di quest’anno. Una manovra che, come ha denunciato Ryanair stessa nella conferenza stampa di martedì, andrà a coprire il fondo per la cassa integrazione degli ex piloti Alitalia.
Pronta la richiesta dell'assessore Deiana. La decisione del Governo nazionale di gravare di ulteriori 2,5 euro il costo dei biglietti aerei, rischia di penalizzare in maniera molto pesante soprattutto la Sardegna. È evidente che per l’Isola tale provvedimento ha un impatto maggiore rispetto a qualsiasi altro territorio italiano. La Regione esige coerenza dal Governo, in particolar modo quando si tratta di affrontare il tema dell'insularità, e chiede dunque che sia autorizzata una deroga specifica per gli aeroporti sardi. Ecco perché chiediamo a Palazzo Chigi di ripensare e rimodulare, riguardo agli aeroporti isolani, l’applicazione della tassa.
Mario Bruno convoca Sindaci e Consiglieri regionali ad Alghero. «Alghero e la Sardegna non possono permettersi di perdere Ryanair. Occorre intervenire per diversificare rotte e vettori». Mario Bruno si rivolge al Governo nazionale e al Presidente della Regione Pigliaru affinché mettano in campo tutte le strategie utili per assicurare il trasporto aereo dal territorio del nord ovest della Sardegna. E sulla privatizzazione della società di gestione, il Sindaco si dice pronto a proporre al Consiglio comunale la possibilità di acquisire una seppur minima rappresentanza. Intanto è convocata per venerdì mattina una riunione a Sant'Anna, alla presenza dei Sindaci del Nord ovest della Sardegna e dei Consiglieri regionali del territorio.