Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArchitettura › Chipperfield presenta i "Progetti Recenti"
Red 25 giugno 2003
Chipperfield presenta i "Progetti Recenti"
Alle ore 18 presso l´Aula Magna dell´Università, in Piazza Università a Sassari, saranno introdotti i "Progetti Recenti" dell´architetto inglese David Chipperfield, docente presso la Facoltà di Architettura di Alghero
Chipperfield presenta i

Nell´ambito degli incontri con i grandi architetti internazionali il Dipartimento di Architettura e Pianificazione dell´Università di Sassari organizza per martedì 11 Febbraio una conferenza pubblica con David Chipperfield che presenterà i suoi ultimi lavori, in particolare alcuni tra iprogetti recenti in italia (Ampliamento del Cimitero di San Michele in Isola, Venezia; Edificio Mondo: Recupero del Centro Antico, Salerno; Nuovi Uffici Giudiziari, Salerno; Ansaldo: La Citta´ delle Culture, Milano; Ampliamento della Galleria Nazionale d´Arte Moderna, Roma; Arsenale 2000: Citta´ della Natura e della Musica, Verona; Museo d´Arte Moderna, Bolzano; Nuovo complesso parrocchiale dedicato alla ´Pentecoste´, Milano).
David Chipperfield è nato a Londra nel 1953. Si è laureato in Architettura nel 1977. Dopo aver collaborato con Douglas Stephen, Richard Rogers e Norman Foster ha fondato, nel 1984, la David Chipperfield Architects.
II suoi principali progetti sono stati pubblicati sulle più importanti riviste di architettura: il Piano Regolatore dell´Isola dei Musei e il Neues Museum a Berlino, la sede centrale della Landeszentralbank a Gera - Germania-, il Centro Servizi Ernsting a Münster - Germania, l´ampliamento del Cimitero di san Michele in Isola a Venezia, i Nuovi Uffici Giudiziari a Salerno, il complesso Museale "Città delle Culture" a Milano, il Museo d´Arte a Davenport, lo Shore Club Hotel a Miami e il Bryant Park Hotel a New York.
Nel 1993 riceve il premio Andrea Palladio, nel 1996 il Premio regionale RIBA per la First Church Of Christ, Scientist, Richmond, Surrey e nel 1998 il Premio AIA Premio RIBA per l´edificio Kaistrasse, Dusseldorf.
Tra il 1998 e il 2002 riceve per il museo River & Rowing, Henleyon-Thames il Premio regionale RIBA, il Premio AIA(capitolo UK), il Premio Civic trust, The Tessenow medaglia d´oro Mies van der Rohe Award-Shortlist, il Premio per il miglior edificio di radiodiffusione (Inghilterra) Royal Fine Art Commission Trust/ British Sky, il Premio categoria RIBA premio Architecture in Arts and Leisure, Stirling Prize shortlist. Nel 2002 riceve il Premio regionale categoria RIBA per il Ernsting Hq, Coefeld-Lette, Germania.
E´ stato ospite presso l´Universita´ di Harvard negli Stati Uniti, l´Universita´ di Graz in Austria, l´Universita´ di Napoli, il Royal College of Art, di Londra e l´École Polytechnique di Losanna. È docente di architettura alla Staatliche Akademie der Bildenden Kunste, Stuttgart e alla Cattedra Mies Van Der Rohe presso la Escola Tècnica.
Attualmente insegna presso la Facoltà di Architettura dell´Università degli Studi di Sassari, sede di Alghero.

Per informazioni:
Segreteria scientifica
Dipartimento di Architettura e Pianificazione
www.uniss.it/facolta/architettura
fax 079/9720420



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)