Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAeroportoFull-Scale ad Alghero, incidente in aeroporto
A.B. 26 febbraio 2016
Full-Scale ad Alghero, incidente in aeroporto
Venerdì Full-Scale ha chiuso il ciclo di esercitazioni previste dal Piano di Emergenza Aeroportuale nello scalo Riviera del Corallo
<i>Full-Scale</i> ad Alghero, incidente in aeroporto

ALGHERO – Oggi (venerdì), “Full-Scale” ha chiuso il ciclo di esercitazioni previste dal Piano di Emergenza Aeroportuale nello scalo Riviera del Corallo di Alghero. L’esercitazione ha simulato l’azione di tutti i soggetti coinvolti nel Piano di Emergenza Incidente Aereo attivando le procedure di intervento previste per il Centro Operativo per le Emergenze, il Posto di Comando Mobile, la postazione medica avanzata e le sale di accoglienza dei passeggeri illesi e dei parenti delle vittime.Nell'occasione, è stato simulato un incidente aereo.

Questo lo scenario allestito per l'esercitazione: un Boeing 737 serie 800, durante la fase di atterraggio, dopo aver toccato la pista, inspiegabilmente sbanda finendo la sua corsa nelle fasce erbose dell’aeroporto, adagiandosi su un’ala. Immediatamente, sono state attivate le procedure di emergenza, con il coordinamento della Torre di Controllo e del Coe. Sono intervenuti sul luogo dell’incidente i mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa, del 118 e delle strutture di supporto all’emergenza della Sogeaal. Mentre i “feriti” più gravi sono stati trasportati negli ospedali più vicini, ai restanti passeggeri coinvolti sono state prestate le prime cure nella Pma di primo soccorso allestita nello scalo e dotata della così detta “scorta intangibile” composta da defribillatori ed altri strumenti medicali, coperte anti-ustioni, medicinali, barelle e quant’altro necessario per il primo intervento.

Tutti gli aeroporti sono tenuti a svolgere periodicamente simulazioni di questo tipo: l’obbiettivo è quello di testare l’efficacia del Piano di Emergenza, delle comunicazioni e del coordinamento tra gli Enti aeroportuali e non, coinvolti nelle operazioni di soccorso. Nello scalo di Alghero, le esercitazioni vengono svolte basandosi sullo standard applicato dalla Fema, l’Agenzia Americana per la gestione delle Emergenze, secondo un modello chiamato Nims, utilizzato, appunto, negli Stati Uniti per coordinare la preparazione alle emergenze e la gestione degli incidenti. Il test svolto è stato estremamente complesso, ha coinvolto oltre cento persone, tra personale del soccorso antincendio, soccorso sanitario, personale degli Enti di Stato e del Gestore Aeroportuale e prepara i soggetti interessati a prestare al meglio la propria opera qualora, malauguratamente, ve ne fosse reale necessità.
18:10
A partire da oggi, e per i prossimi 60 giorni, le compagnie aeree interessate potranno presentare domanda per partecipare alla gara e proporre l’attivazione delle rotte messe a bando, beneficiando di un contributo che coprirà fino al 50% dei costi aeroportuali negli scali di partenza e arrivo
15:25
Ai saluti del sindaco Raimondo Cacciotto, seguiranno gli interventi ti di Christian Mulas, Marco Tedde, Michele Pais, Mario Bruno, Renato Soru e Paolo Truzzu. Appuntamento sabato 24 maggio a Villa Mosca
21/5/2025
Più posti, maggiori frequenze, certezza dell´andata e ritorno in giornata, tariffe ridotte ed estensione delle categorie equiparate con un´apertura forte su lavoratori e familiari dei residenti: questi i principali punti su cui è basata la proposta della Regione presentata ai sindacati. Sarà decisivo il prossimo incontro a Bruxelles con i rappresentanti del Ministero dei Trasporti e della Commissione Europea
20/5/2025
È la posizione della Cisl sarda, espressa oggi nel corso dell’incontro tra l’assessora regionale dei Trasporti, Barbara Manca, e le organizzazioni sindacali
19/5/2025
Elaborato dal professor Andrea Giuricin docente Università Milano-Bicocca. Lo studio è stato commissionato dalla Confapi Sardegna, da sempre attenta ai temi cruciali per lo sviluppo imprenditoriale e del contesto economico-sociale regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)