Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSicurezza › 849 ispezioni 127 evasori incastrati. Cagliari: tutti i dati della Finanza
A.B. 17 marzo 2016
849 ispezioni 127 evasori incastrati
Cagliari: tutti i dati della Finanza
Ecco il bilancio delle attività operative svolte nel 2015 dai reparti del Comando Provinciale Cagliari. Contrasto alle truffe sui fondi pubblici ed all’illegalità nella Pubblica amministrazione, alle frodi fiscali ed al sommerso, alla criminalità economico-finanziaria ed agli interessi patrimoniali ed imprenditoriali delle organizzazioni criminali, ai traffici illeciti
849 ispezioni 127 evasori incastrati. Cagliari: tutti i dati della Finanza

CAGLIARI - Anche nel 2015, la Guardia di Finanza di Cagliari, in linea con le direttive fissate dal Comando Generale del Corpo, ha intensificato la propria azione a tutela dell’economia legale, per garantire allo Stato, all’Unione Europea, alle Regioni ed agli Enti locali le risorse pubbliche destinate al benessere della collettività ed al sostenimento delle politiche di sviluppo economico e sociale. In questa cornice, l’obbiettivo di garanzia del rispetto della legalità punta a tutelare le imprese ed i professionisti che rispettano la legge e le cui prospettive di sviluppo sul mercato sono seriamente compromesse dalla concorrenza sleale di chi opera nell’illegalità. Questo percorso si è sviluppato perseguendo il costante miglioramento della qualità complessiva degli interventi supportati da una mirata attività d’intelligence e di controllo economico del territorio, assicurando concretezza ed efficacia ai risultati conseguiti. La strategia messa in campo ha agito su tre leve principali: l’attività investigativa (ossia lo sviluppo in tutto il territorio regionale delle oltre 653 deleghe d’indagine pervenute nell’anno dalla magistratura ordinaria e dalla Corte dei Conti, di cui circa 615 portate a conclusione); l’esecuzione di 40 piani operativi (per l’aggressione sistematica e organizzata ai più gravi fenomeni di illegalità economico-finanziaria nelle diverse aree del Paese, attraverso l’esercizio degli autonomi poteri d’intervento attribuiti al Corpo dalla legge); l’azione di contrasto ai grandi traffici illeciti ed il concorso al dispositivo di ordine e sicurezza pubblica nazionale.

Contro l’evasione e le frodi fiscali, anche di tipo organizzato, sono state concluse oltre 132 indagini delegate di Polizia giudiziaria, cui si aggiungono 849 interventi ispettivi, tra verifiche e controlli, a tutela del complesso degli interessi erariali comunitari, nazionali e locali. Questi servizi si sono basati su un’attenta selezione preventiva e mirata degli obbiettivi, supportata dal ricorso alle oltre 40 banche dati e applicativi disponibili, dall’intelligence e dal controllo economico del territorio. L’esito di tale attività ha consentito di scoprire 127 evasori (tra totali e paratotali), denunciare 101 responsabili per reati fiscali (emissione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione fraudolenta, occultamento di documentazione contabile) e individuare 38 lavoratori in nero o irregolari, nonché di sanzionare 14 datori di lavoro. Particolare attenzione è stata data al contrasto all’evasione fiscale internazionale attuata attraverso molteplici condotte, che vanno dalla fittizia residenza all’estero alle organizzazioni stabili d’impresa non dichiarate in Italia. Sono state sequestrate disponibilità patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase nei riguardi dei responsabili di frodi fiscali per circa 1,3milioni di euro ed avanzate proposte di sequestro per altri 11milioni di euro. Sono state infine scoperte 47 violazioni nel campo delle imposte sulla produzione e sui consumi e denunciati 11 soggetti resisi responsabili di reati in materia di prodotti energetici.

L’azione del Corpo, nel 2015, è stata focalizzata sulle frodi all’erogazione di incentivi pubblici, comunitari e nazionali, preordinati al sostegno o al rilancio delle attività economiche di Cagliari. Eseguiti 278 interventi, tra indagini di polizia giudiziaria, accertamenti su richiesta della Corte dei Conti ed attività di iniziativa attivate con i poteri di polizia economica finanziaria. In particolare, i controlli delle Fiamme Gialle hanno consentito di: scoprire indebite percezioni di fondi pubblici, comunitari e nazionali per quasi 128,5milioni di euro, con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 39 soggetti; individuare truffe nel settore previdenziale ed al Sistema Sanitario Nazionale per oltre 112,5milioni di euro e denunciare all’Autorità Giudiziaria 15 soggetti; rilevare danni erariali e sprechi per per circa 53,5milioni di euro nell’ambito dei 23 accertamenti svolti su delega della Corte dei Conti. Sono stati altresì denunciati 75 responsabili per reati contro la Pubblica Amministrazione (corruzione, concussione, peculato, abuso d’ufficio, turbativa degli incanti, frode nelle pubbliche forniture, ecc.). Sono stati sottoposti a controllo appalti pubblici per un ammontare complessivo di oltre 60,5milioni di euro, individuate assegnazioni irregolari per oltre 60,5milioni di euro e denunciati all’Autorità Giudiziaria 12 responsabili. Effettuati 94 controlli volti a verificare la sussistenza dei requisiti di legge previsti per l’erogazione di prestazioni sociali agevolate e per l’esenzione ticket sanitario, con percentuali di irregolarità pari al 78percento dei casi ed un danno complessivo cagionato allo Stato di circa 30mila euro.

Per tutelare il sistema economico dalle infiltrazioni criminali, che alterano le regole di funzionamento dei mercati e della concorrenza, sono state svolte 210 indagini patrimoniali, che hanno consentito di avanzare alle competenti Autorità Giudiziarie proposte di sequestro per circa 15,5milioni di euro e di sottrarre alla criminalità organizzata beni per quasi 16,5milioni di euro. Sono state approfondite 107 segnalazioni di operazioni sospette ed eseguite sette ispezioni e controlli antiriciclaggio, relative al rispetto degli obblighi previsti dalla specifica normativa. Il complessivo esame dei flussi finanziari “intercettati” nel corso delle diverse tipologie di investigazioni, ha messo in luce il reimpiego di denaro proveniente da reato per quasi 2milioni di euro. Anche la lotta all’usura è stata caratterizzata da un incremento degli sforzi operativi per tutelare gli imprenditori in difficoltà dall’aggressione degli “strozzini”: quattro indagini hanno consentito di denunciare all’Autorità Giudiziaria 14 usurai. L’azione di contrasto agli illeciti economici ha permesso di denunciare 71 responsabili di reati bancari, societari e fallimentari.

Un ulteriore ambito di rilevante impegno per la Guardia di Finanza di Cagliari è stata la lotta alla contraffazione, al falso made in Italy ed alla commercializzazione di prodotti non sicuri o dannosi per la salute. La tutela del mercato dei beni e servizi è necessaria non solo per assicurare l’incolumità dei cittadini, ma anche per far crescere l’economia sana del Paese e proteggere lo spirito d’iniziativa e l’inventiva delle imprese italiane. Nel 2015, sono stati eseguiti 82 interventi, denunciati 128 responsabili all’Autorità Giudiziaria e sequestrati circa 212mila prodotti contraffatti. Sono stati altresì sequestrati circa 5mila chilogrammi di generi agroalimentari, pericolosi per la salute. L’attività operativa svolta nel settore dei giochi e delle scommesse dai Reparti della Sardegna ha consentito con 89 interventi, di denunciare 11 responsabili, sequestrare 20 tra videopoker, videogames ed altri supporti informatici sanzionando amministrativamente 83 soggetti. Sul fronte del contrasto allo spaccio e al traffico di sostanze stupefacenti, sono stati sequestrati quasi 5chilogrammi tra hashish e marijuana e denunciate e verbalizzate 118 persone, di cui sei arrestate. Oltre ai suddetti risultati è da evidenziare l’ingentissimo sequestro di hashish (22406chilogrammi) effettuato ad ottobre sotto la direzione della Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari in coordinamento con il Comando Operativo Aeronavale del Corpo e con la collaborazione di collaterali organismi di polizia esteri, nell’ambito di un’operazione finalizzata a disarticolare un’organizzazione di narcotrafficanti, conclusasi con l’arresto di dieci soggetti ed il sequestro di una nave cargo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)