Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Olmedo: approvato il Bilancio 2016
A.B. 18 aprile 2016
Olmedo: approvato il Bilancio 2016
L´Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Marcello Diez ha confermando le vigenti aliquote relative all’Imu ed all’addizionale comunale all’Irpef, nonché la disapplicazione della Tasi
Olmedo: approvato il Bilancio 2016

OLMEDO – Giovedì, il Comune di Olmedo ha approvato il bilancio 2016 ed ha deliberato i provvedimenti in materia di politiche tributarie, confermando le vigenti aliquote relative all’Imu ed all’addizionale comunale all’Irpef, nonché la disapplicazione della Tasi. Nella precedente seduta, invece, grazie alle premialità conseguite in virtù dell’innalzamento dei livelli di differenziazione dei rifiuti, si è provveduto a ridurre la Tassa sui rifiuti, assicurando significativi risparmi a tutte le categorie di utenza e concedendo loro la facoltà di dilazionare il pagamento in sette rate.

Durante la seduta consiliare, il sindaco Marcello Diez e l’assessore comunale alla Programmazione, Bilancio e Tributi Gianluca Cocco hanno evidenziato il fatto che nell’ambito delle politiche tributarie l’Amministrazione in carica si sia distinta da gran parte dei Comuni, evitando di fronteggiare le restrizioni del patto di stabilità ed i pesanti tagli ai trasferimenti statali e regionali, subiti durante i cinque anni di mandato, con un inasprimento della pressione tributaria. Laddove diversi Comuni hanno scelto di innalzare le aliquote Imu al livello massimo e di estendere l’addizionale all’Irpef a tutti, l’Amministrazione Diez si è rifiutata di esercitare il ruolo di esattore per conto della Stato, contenendo le aliquote Imu al loro valore base ed introducendo diverse forme di agevolazione, nonché circoscrivendo l’applicazione dell’addizionale all’Irpef ai redditi superiori ai 55mila euro.

Inoltre, il Consiglio Comunale, su proposta dell’assessore Cocco, ha approvato l’introduzione dell’abbattimento del 70percento dell’Imu per i proprietari di immobili che risultino privi di slot-machine, «per cercare di contrastare un fenomeno che sta divenendo una vera e propria piaga sociale». Sempre in campo tributario l’Amministrazione Comunale ha disciplinato nei mesi scorsi il cosiddetto Baratto amministrativo, per consentire ai contribuenti in difficoltà di compensare i propri debiti pregressi con una controprestazione lavorativa a favore della Comunità. Poi, Cocco ha illustrato gli elementi caratterizzanti la programmazione 2016, evidenziando come questo sia il primo dei cinque anni di mandato in cui il Comune non subisce tagli da parte dello Stato, i quali, tuttavia, rispetto al mandato precedente, ammontano a circa 500mila euro all’anno. Una leggere inversione di tendenza che, con la sostituzione del patto di stabilità con nuovi vincoli di finanza pubblica, consentono all’Amministrazione di programmare degli interventi finalizzati a dare parzialmente delle risposte alla Comunità in vari ambiti.

Nella foto: il sindaco Marcello Diez
20:11
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)