Per festeggiare i 30 ann di attività, la società algherese ha organizzato un torneo riservato alla Categoria Libellule e Gazzelle
ALGHERO - Per festeggiare insieme alla Città di Alghero 30 anni passati insieme, la Pallacanestro Alghero 1986 organizza con il Patrocinio del Comune di Alghero Assessorato allo Sport la “1° Maratona Minibasket in Rosa Città di Alghero” riservato alla Categoria Libellule (nate 2007/08/09) e Gazzelle (nate 2006). Il Torneo si svolgerà ad Alghero il 25 Aprile presso la palestra PalaManchia. I Centri minibasket invitati sono: Balai Porto Torres, Basket 90 Sassari, Coral 93 Alghero e Pallacanestro Alghero 1986. La Categoria Libellule gioca dalle ore 9 sino alle 14 (8 tempi da 5). La Categoria Gazzelle gioca dalle ore 15 sino alle 21 (8 tempi da 5). Dopo gli incontri della prima e seconda fase seguiranno le premiazioni e un buffet per tutti i partecipanti.
Il 2° appuntamento il 30 aprile e 1 maggio con “1°Torneo Regionale Città di Alghero” riservato alla Categoria Esordienti Maschile. Il Torneo vedrà impegnate le principali protagoniste del panorama regionale. Infatti saranno presenti al torneo 6 squdre: Esperia Cagliari, Olimpia Cagliari, Spirito Sportivo Cagliari, Ichnos Nuoro, Basket 90 Sassari e Pallacanestro Alghero 1986. A seguire C.Stampa dedicato.
«Siamo soddisfatti di iniziare all’interno della programmazione del nostro trentennale, con la “1°Maratona Minibasket in Rosa Città di Alghero” riservato alla Categoria Libellule (nate 2007/08/09) e Gazzelle (nate 2006)- evidenzia Antonello Muroni, responsabile e coordinatore del Settore Minibasket della Pallacanestro Alghero 1986 - è una grande opportunità per le nostre giovanissime atlete di incontrarsi con altre coetanee che vivono la stessa passione e lo stesso entusiamo». «La nostra società sta compiendo, in questi anni, grandi sacrifici per garantire ad atleti, istruttori e genitori la possibilità di potersi confrontare con più realtà sportive e di fruire di strumenti sempre più adeguati ed in grado di supportare le giovani atlete nel loro percorso di formazione e crescita sportiva. Desideriamo così condividere, attraverso queste manifestazioni provinciali e regionali, le nostre idee e i progetti per lo sviluppo futuro del minibasket, e auspichiamo che questa e altre esperienze che faremo consentano a tutti gli atleti ed istruttori di stringere duraturi rapporti di amicizia e di leale confronto» conclude Muroni.