Il consigliere comunale ha dedicato la seduta di giovedì scorso ad Alghero alla figura di Martino Lorettu, chiedendo all´Amministrazione di ricordare l´illuminato politico. Le sue parole in aula
ALGHERO - Era la fine di aprile del 1996, quando l'allora consigliere comunale Martino Lorettu ebbe un malore nell'aula di Via Columbano e dopo pochi giorni morì, all'età di sessant'anni. Così, a distanza di vent'anni dalla scomparsa, Vittorio Curedda, che allora sedeva proprio vicino a Lorettu, ha dedicato la seduta consiliare svoltasi giovedì scorso alla sua figura [
GUARDA IL CONSIGLIO COMUNALE]. Nella sua lunga carriera politica, Lorettu fu sindaco di Alghero tra il 1964 e 1970, consigliere regionale per quattro legislature (dal 1974 al 1994), con importanti incarichi assessoriali e consigliere comunale fino al giorno della sua scomparsa.
Il consigliere dei "Democratici per Alghero" ha così letto un breve passaggio dal libro-raccolta pubblicato in occasione del decennale della sua scomparsa proprio da Mario Bruno (oggi sindaco) e Simonetta Tola. «Viviamo oggi in una società sempre più avvertita e consapevole che non accetta più di farsi irregimentare entro schemi artificiosi e precostituiti, che rifiuta di essere oggetto inerte di decisioni calate dall'alto, che respinge condizionamenti clientelari del potere, che ha coscienza dei propri diritti e chiede con forza di partecipare alle decisioni del proprio destino» [
GUARDA IL RICORDO DI MARTINO LORETTU].
«Lo ricordo sperando che l'Amministrazione faccia qualcosa in più per onorare la figura di Martino Lorettu, per il contributo che ha dato alla città e alla formazione politica di un'intera classe dirigente» ha ripetuto Curedda, ammettendo all'aula di aver segnato la sua storia personale e politica. «Sono stati venti anni a cui personalmente è mancata una vera guida, di grande fermezza e capacità di vedere lontano - ha sottolineato - Credo che se la storia fosse stata diversa oggi avremmo sicuramente un'espressione di qualità politica cittadina ben diversa».
GUARDA L'INTERVENTO INTEGRALE DI VITTORIO CUREDDA