A.B.
28 aprile 2016
Fiera Sardegna: Protezione civile in primo piano
Proseguono gli appuntamenti. Domani, spazio alla progettazione per la riduzione dei rischi. Sabato, invece, verrà illustrato il sistema di allertamento

CAGLIARI - Proseguono gli appuntamenti della Protezione civile regionale in occasione della 68esima Fiera internazionale della Sardegna. Domani, venerdì 29 aprile, alle ore 16.30, nella tenda multifunzione della Protezione civile nel piazzale di fronte al Padiglione I, è in calendario “Consapevolezza e responsabilità. Progettazione per la riduzione del rischio nei disastri”, un seminario organizzato in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Alghero.
Durante l’incontro, a cura dell’urbanista dell’Università degli Studi di Sassari Paola Rizzi, saranno presentati ed esaminati vari casi di studio e progetti realizzati per la mitigazione del rischio e per stimolare la resilienza della popolazione, cioè la capacità di superare un evento calamitoso e ritornare alla normalità. I progetti rimarranno in esposizione nella tenda multifunzione fino a lunedì 2 maggio. Sabato, invece, alle 10.30, nello stesso luogo, verrà presentato “Il sistema di allertamento della Regione Sardegna”. L’iniziativa è curata dal Centro funzionale decentrato di Protezione civile, settore idro e settore meteo in collaborazione con l'Arpas).
Verranno descritti i documenti emessi dal Centro Funzionale Decentrato nel quotidiano ed in caso di allerta (bollettini di criticità regionali, avvisi di condizioni meteorologiche avverse e avvisi di allerta per rischio idrogeologico e/o idraulico). Inoltre, si parlerà dei modelli previsionali, della rete e degli strumenti di acquisizione dei dati presenti sul territorio regionale. Lo stand della Protezione civile fornisce informazioni ai cittadini e si trova all’interno del padiglione I. Nel piazzale esterno, sono in mostra i mezzi di eccellenza acquistati a fine 2015 per le finalità di protezione civile.
|