|
A.B.
8 febbraio 2007
Architettura: Parchi del nord Sardegna a confronto
Durante l’incontro pubblico, organizzato dalla Facoltà di Architettura, verrà presentato il libro di Luciano Deriu

ALGHERO - La Facoltà di Architettura dell’Università di Sassari si interessa dei Parchi. E lo fa ad Alghero il 9 febbraio alle 17,30 nella sede della Facoltà, all’Asilo Sella, con un incontro pubblico di ambito regionale, dove si confronteranno i Parchi del nord Sardegna con i rappresentanti del mondo produttivo e con le istituzioni. L’occasione è data dalla presentazione del libro di Luciano Deriu “Parchi e aree protette della Sardegna” con il quale l’Editore Delfino vuole diffondere in Italia la conoscenza di quei territori in cui è racchiuso il meglio del patrimonio ambientale della nostra isola. All’inedito confronto, aperto dalla relazione del Presidente di Urbanistica Arnaldo Cecchini, parteciperanno l’Assessore Regionale all’Ambiente, Cicito Morittu, il Preside della Facoltà di Architettura, Giovanni Macciocco, il Sindaco di Alghero, Marco Tedde, i rappresentanti dei parchi del nord Sardegna ed importanti esponenti del mondo produttivo del territorio. L’incontro vedrà anche la partecipazione di studenti, docenti, esponenti politici e cittadini, tutti riuniti per individuare un possibile rapporto tra la l’azione di conservazione dei parchi e le attività produttive. Una parte specifica dell’incontro è delegata al Direttore regionale del Centro Nazionale Ricerche, Pierpaolo Duce, che presenta uno studio sulla sofferenza climatica della Sardegna con una proposta di azioni di contenimento dei gas climalteranti. Azioni molto importanti, che potrebbe iniziare proprio dai Parchi. Ma sarà interessante conoscere dall’Assessore Morittu, presente ufficialmente per la prima volta ad Alghero, la nuova strategia di attenzione che la Regione Sardegna va inaugurando sui Parchi e sulla messa in valore dei territori pregiati. La posizione che la Regione va definendo in tema di ambiente ha causato molte attese e contrastanti posizioni ed è probabile che nella serata non si parlerà solo di parchi. È atteso con grande interesse anche l’intervento del Rappresentante del Parco di Porto Conte per conoscere i programmi per il 2007. La notizia, apparsa sui giornali, dell’approvazione di alcune importanti progettualità potrebbe infatti indicare che il Parco, dalle straordinarie potenzialità, stia oggi per partire in modo fortemente operativo. E sarà interessante sapere come gli operatori agricoli vedono oggi i parchi. All’istituzione del Parco di Porto Conte le associazioni di categoria a suo tempo manifestarono scetticismo chiedendo di stare fuori dai confini. Ora il vento sembra cambiato e le stesse associazioni hanno più volte manifestato l’avviso di vedere nel parco un’importante opportunità. In ogni caso l’incontro sarà un’occasione per mettere a punto una sorta di “fase nuova”, capace di dare ai parchi un futuro di sviluppo. E già i promotori dell’incontro, la Facoltà di Architettura e l’Editore Delfino, e l’accostamento di diverse identità produttive, come l’impresa turistica e quella agricola, sembrano prospettare una nuova inedita alleanza che potrebbe riservare nuovi interessanti percorsi. Non è questa l’unica volta che il libro di Luciano Deriu da luogo a dibattiti e confronti che vanno ben oltre la semplice presentazione di un libro. Per esempio, il mese scorso si è proposta la stessa situazione nell’aula Magna dell’Università di Sassari. E questo non è l’ultimo incontro pubblico previsto. Sono infatti già in calendario altri, nelle scuole e in alcuni paesi della Sardegna interna.
|