Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArte › Architettura: Incontro con Pedro Nunez
A.B. 11 febbraio 2007
Architettura: Incontro con Pedro Nunez
Domani, alle ore 19.00, presso i locali dell´ex Asilo Sella, si terrà una conferenza dell’artista madrileno dal titolo "Otros Trazados".
Architettura: Incontro con Pedro Nunez

ALGHERO – Domani sera, alle 19, nell’aula a piano terra dell´ex Asilo Sella, diventata ora una delle sedi della Facoltà di Architettura, si terrà una conferenza di Pedro Nunez, il poliedrico artista madrileno. L’incontro andrà alla ricerca di diversi punti di vista sul problema del tracciato urbano. Iniziando un itinerario a partire da Vìctor Hugo e dalla sua visione lucida e panoramica dell’architettura nella letteratura, si passerà a visionare dei modelli di labirinti per poter estrarre dai tracciati e dagli imbrigliamenti del disegno islamico la configurazione e la formazione delle sue reti e della sua configurazione ritmica. Le illustrazioni scientifiche di Heckel serviranno a scoprire le applicazioni del tracciato urbano nelle forme della natura e ad osservare quali siano le più ricorrenti e a quali funzioni assolvano. Si proseguirà quindi con le riflessioni del fisico e informatico Jorge Wagensberg nel suo recente libro della Colección Metatemas “La ribellione delle forme”. Per concludere si farà un breve ripasso visuale del lavoro grafico di Pedro Núñez che finirà con qualcosa in più: come ultima immagine verrà proposta una fotografia aerea di una tribù africana del sud-est dell’Etiopia nel continente africano, in cui si potrà osservare come i rudimenti e le basi di una disposizione urbana risultino scaturire dal buonsenso e dalla necessità. Per meglio comprendere l’importanza dell’incontro, bisogna dare un’occhiata alla biografia dell’artista spagnolo che, dopo l’esperienza nel settore della pubblicità, cominciò la sua formazione come artista in forma tardiva, approssimativa e autodidatta. La metodologia è stata il suo lavoro, prima ancora che cominciasse a definirsi in uno stile, contrassegnato dalla trasposizione di poeti come Andrés Fisher, Jose Benito del Pliego e Rodolfo Franco, che in seguito costituirono il Colectivo Delta Nueve. Molte mostre di opere grafiche prodotte interamente dal collettivo in serigrafia portarono necessariamente ad esprimere il concetto di volume, portando il Collettivo a diventare il riferimento europeo per la piegatura della carta e la scultura. Attualmente Núñez collabora con lo studio di architettura Marc García-Durán e Igor Peraza, coniugando plastica e architettura con l’origami (Padiglione delle Iniziative Sociali per la Mostra Universale di Saragozza 2008, Edificio per uffici a Barcellona). Ha esposto in Spagna e in Cile.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)