Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Alghero: intitolazione dell´Auditorium a Marisa Sannia
A.B. 3 giugno 2016
Alghero: intitolazione dell´Auditorium a Marisa Sannia
Lunedì, il Liceo Scientifico E.Fermi intitolerà l´Auditorium alla cantante ed atrice, mentre la Sala Professori porterà il nome di Carlo Demartis, storico docente dell´istituto algherese
Alghero: intitolazione dell´Auditorium a Marisa Sannia

ALGHERO - Lunedì 6 giugno, il Liceo Scientifico E.Fermi di Alghero ospiterà un evento di grande rilievo sia scolastico, sia culturale. Alle ore 9.30, la Sala Professori verrà intitolata a Carlo Demartis, docente di Lettere e vicario nel Liceo per oltre vent'anni. Carlo è ancora ricordato da ex studenti ed insegnanti non solo per la qualità del suo stile didattico, ma anche per la qualità delle relazioni umane con i colleghi e con l'utenza. Demartis, che negli ultimi anni fu incaricato preside del Liceo di Tempio Pausania, è anche noto in città come autore di versi poetici in lingua algherese; l’Obra Cultural ha anche pubblicato una raccolta di sue poesie, intitolata “Parlant amb un arbre de olivar”.

Poi, alle 10.30, l’Auditorium del Liceo verrà intitolato a Marisa Sannia, famosa cantante, oltre che autrice sarda raffinata e di elevato spessore culturale. Molto proficue anche le sue collaborazioni con Sergio Endrigo e Bacalov. Indimenticabili le sue interpretazioni di canzoni che hanno fatto la storia della canzone italiana, come “Casa bianca”, che nel 1968 si classificò seconda al Festival di Sanremo e che vendette oltre 500mila copie, venendo inserita nella colonna sonora del film “Alfredo Alfredo”, di Pietro Germi; saranno proiettati dei video di altre canzoni famose: “La compagnia”, “Com’è dolce la sera”, “E’ la mia terra”, ed alcune tratte dalla sua ultima produzione in lingua sarda: “Chie so”, “As semenadu in mare”.

Alla presenza di alcuni suoi familiari, la presentazione e la conduzione sarà a cura di due importanti rappresentanti sia della scuola, sia della musica: il preside Antonello Colledanchise (che è anche autore di note canzoni e poesie in algherese) e Paolo Zicconi (che, oltre che docente di musica, è anche apprezzato interprete di alcuni dei brani più famosi della canzone italiana d’autore). Sarà presente la nota cantante Franca Masu, questa volta in veste di lettrice, che proporrà alcuni testi di Carlo Demartis e di Marisa Sannia.

Nella foto: Marisa Sannia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)