Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Estreme povertà: nuovi criteri assegnazione risorse
S.A. 19 giugno 2025
Estreme povertà: nuovi criteri assegnazione risorse
Alla Regione Sardegna è stata riconosciuta la somma di 403.000 euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, per il finanziamento di interventi sulla povertà estrema, di servizi di Pronto intervento sociale, di Posta e Residenza virtuale e dell’Housing first, ovvero alloggi per i senza dimora
Estreme povertà: nuovi criteri assegnazione risorse

CAGLIARI - La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi e i criteri per l’assegnazione delle risorse provenienti dal riparto del Fondo Povertà nazionale e destinate ad interventi e servizi per persone in condizione di povertà estrema e senza fissa dimora, in attuazione degli adempimenti del Piano per il contrasto alla povertà, adottato con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali il 2 aprile scorso. Alla Regione Sardegna è stata riconosciuta la somma di 403.000 euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, per il finanziamento di interventi sulla povertà estrema, di servizi di Pronto intervento sociale, di Posta e Residenza virtuale e dell’Housing first, ovvero alloggi per i senza dimora.

Il decreto prevede che le risorse per la Povertà estrema siano destinate all’attuazione di interventi in favore di persone che vivono in strada o in sistemazioni di fortuna; che ricorrono a dormitori o strutture di accoglienza notturna, o che prevedano soggiorni di lunga durata; che siano ospiti in uscita di strutture di protezione, cura o detenzione, e non dispongano di una soluzione abitativa.
Una quota delle risorse delle Povertà estreme è riservata al finanziamento del Pronto intervento sociale, servizio che mira a garantire una risposta efficace e tempestiva in situazione di crisi, fornendo assistenza e supporto pratico attraverso pasti, alloggio temporaneo, aiuto per l’igiene personale.

Viene finanziato anche il servizio di Posta e Residenza virtuale, utile ad ottenere documenti come la carta d’identità o la tessera sanitaria; nonché gli interventi legati all’Housing first, che mette la casa al centro dei diritti delle persone in condizione di marginalità. La delibera chiarisce quali sono i criteri di ripartizione delle risorse fra i diversi Ambiti Plus dell’Isola: l 50% delle risorse del Fondo, in linea con le precedenti annualità sono assegnate agli Ambiti territoriali di Sassari, Cagliari e Olbia individuati secondo il criterio della popolazione residente superiore ai 130.000 abitanti. Si prevede un contributo differenziato del 50%, del 30% e del 20% in relazione al numero di persone in condizione di povertà estrema e senza dimora nei tre ambiti Plus. Le restanti risorse destinate al servizio di Pronto intervento sociale, al servizio di Posta e per la Residenza virtuale, nonché per gli interventi rientranti nella categoria “Housing first” saranno assegnate a tutti gli ambiti Plus. Tali servizi potranno anche essere realizzati in forma associata fra più ambiti lasciando che tali associazioni siano stabilite in forma discrezionale fra gli stessi.
18/8/2025
Parcheggi ospedale Marino, Pais (Lega): «Accolta la nostra richiesta, ma il Piano resta un problema irrisolto»
18/8/2025
Dal 25 agosto prendera servizio ad Alghero e ad Olmedo un nuovo Medico di medicina generale. Si tratta della dottoressa Patrizia Meloni che svolgerà la sua attività nell’ambulatorio di via Don Sturzo, n. 4, ad Alghero, e in via Marconi, n. 15, ad Olmedo
17/8/2025
Situazione gravissima nel reparto di Neurochirurgia dell´Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari: turni massacranti con medici e infermieri ormai allo stremo. Analoghe situazioni si riscontrerebbero anche in altri reparti degli ospedali di Alghero e Sassari
17/8/2025
Le condizioni inaccettabili degli ambienti hanno generato forte preoccupazione tra il personale sanitario: presa di posizione di tutti i sindacati dei lavoratori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)