Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoAmbienteCoste › Ambientalisti: «spostiamo la litoranea di Putzu Idu»
S.A. 10 giugno 2016
Ambientalisti: «spostiamo la litoranea di Putzu Idu»
Gli ambientalisti Grig chiedono il ripristino ambientale del cordone dunale e hanno inoltrato nei giorni scorsi una specifica richiesta di informazioni ambientali
Ambientalisti: «spostiamo la litoranea di Putzu Idu»

SAN VERO MILIS - L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato nei giorni scorsi «una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la presenza della viabilità costiera sul cordone dunale che separa la spiaggia di Putzu Idu da Sa Salina Manna, zona umida retrostante sul litorale di San Vero Milis». L’area appartiene al demanio civico ed è tutelata con vincolo paesaggistico, nonché con vincolo di conservazione integrale e rientra nel sito di importanza comunitaria.

«Eppure la strada continua a esser di fatto percorsa dagli autoveicoli per un rapido collegamento fra le borgate costiere di Putzu Idu e Mandriola e non si comprende se vi debbano proliferare chioschi per servizi turistici. Eppure con sentenza del Commissario per gli Usi Civici per la Sardegna n. 16 del 4 novembre 2015 è stata riaffermata la natura demaniale civica delle aree» spiegano gli ambientalisti che chiedono il ripristino ambientale del cordone dunale.

L’azione legale ecologista ha coinvolto le competenti strutture del Ministero dell’ambiente (Direzioni generali per le Valutazioni ambientali e per la Tutela della natura), del Ministero per i beni e attività culturali (Ministero e Soprintendenza cagliaritana), della Regione autonoma della Sardegna (Direzione generale della pianificazione, Servizio tutela della natura, Servizio valutazioni ambientali, Servizio tutela del paesaggio oristanese), il Comune di San Vero Milis. Sono stati informati la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Oristano e il Commissariato per gli Usi Civici per la Sardegna.
7:55
La segnalazione del consigliere Pietro Sartore nei giorni scorsi in aula, con la richiesta di aprire un dialogo con Capitaneria e Ministero al fine di capire eventuali spiragli per il ridimensionamento della servitù militare e dei conseguenti vincoli imposti ai diportisti
16:30
L´ex assessore all´Urbanistica della Riviera del Corallo, Emiliano Piras, parla di impegno e prospettive di sviluppo per le città balneari d´Italia, rimarcando il grande lavoro realizzato nella precedente amministrazione
13/5/2025
Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste: le comunità marine del G20s da sole attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia
14:26
A denunciarlo è Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che torna a puntare il dito contro uno dei progetti più controversi del territorio di Alghero
13/5/2025
Domenica 11 maggio, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha effettuato un’attività di vigilanza e repressione del campeggio abusivo nel nord della Sardegna
8:41
A Platamona, Porto Ferro e Porto Palmas l´importante premio internazionale dedicato alle località turistiche balneari la cui gestione è svolta secondo specifici criteri di sostenibilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)