S.A.
23 giugno 2016
Paolo Fresu incontra Giuliano dei Negramaro
Al via la quinta edizione di "La prima rondine", l´appuntamento musicale di inizio stagione ideato e organizzato dall´associazione culturale Time in Jazz

BERCHIDDA - Venerdì 24 giugno a Berchidda si saluta l'arrivo dell'estate con la quinta edizione di "La prima rondine", l'appuntamento musicale di inizio stagione ideato e organizzato dall'associazione culturale Time in Jazz (titolare dell'omonimo festival che a metà agosto spegnerà ventinove candeline). Riflettori e microfoni accesi alle 21 sul palco allestito all'esterno del Centro Laber, l'ex caseificio del paese ai piedi del monte Limbara trasformato in luogo di produzione e promozione dell'arte, della musica e della cultura.
"La prima rondine" prende il volo da un'idea essenziale: fare incontrare musicisti di ambiti e registri espressivi differenti, il jazz, la canzone d'autore, il pop più raffinato, per dare vita a un evento originale. Uno schema che nelle precedenti occasioni ha visto l'enfant du pays Paolo Fresu, jazzista di fama mondiale nonché fondatore e guida di Time in Jazz, dialogare di volta in volta con un ospite diverso: Gaetano Curreri nel 2012, l'anno dopo Niccolò Fabi, nel 2014 Paola Turci e il duo Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, quindi Raphael Gualazzi dodici mesi fa.
Stavolta a planare sul palco di Berchidda insieme all'eclettico trombettista è Giuliano Sangiorgi, artista in cui si fondono perfettamente forza interpretativa, sensibilità artistica e talento compositivo. Ad accompagnare Paolo Fresu e il cantante, polistrumentista e autore salentino, leader e fondatore dei Negramaro, ci saranno due jazzisti di talento e versatilità, anche loro pugliesi come Sangiorgi: il sassofonista Raffaele Casarano e il pianista Mirko Signorile, da anni insieme nel quartetto Locomotive, intestato al primo, e poi in duo.
Nella foto: Giuliano Sangiorgi
|