A.B.
2 luglio 2016
L'Isola rafforza collaborazione con Corsica e Baleari
Assemblea delle Regioni periferiche e marittime: Sardegna confermata nell´Ufficio Politico

CAGLIARI - Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru è stato riconfermato componente dell’Ufficio Politico dell’Assemblea Generale della Commissione Intermediterranea. La Cim, una delle sei commissioni geografiche della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime, dal 1990 riunisce le Regioni del Mediterraneo, allo scopo di rappresentare gli specifici interessi dell’area mediterranea all'interno delle principali negoziazioni europee.
L’Ufficio Politico è l’organo deputato a definire le linee politiche e mettere in atto le decisioni. Riunita ieri (venerdì) a Venezia per nominare il nuovo Ufficio Politico e stabilire le strategie macroregionali, l’Assemblea Generale della Cim ha affrontato in particolare la questione dei migranti e dei rifugiati. Su questo tema, la Sardegna ha chiesto un rafforzamento delle politiche di coesione indirizzate a un nuovo obiettivo tematico migranti.
A margine dell’Assemblea, il capo di Gabinetto della Presidenza Filippo Spanu ha incontrato gli esponenti della Corsica e delle Isole Baleari, territori con i quali la Sardegna sta conducendo un’attività di condivisione e riflessione congiunta sulle principali problematiche legate alla comune condizione di insularità e finalizzata a formulare proposte, soluzioni e modelli di riferimento per il superamento delle stesse. I presidenti delle tre Regioni si incontreranno a novembre, a Palma di Maiorca, per presentare i risultati di tale attività e condividere un documento politico contenente delle puntuali richieste alle istituzioni europee e ai rispettivi governi nazionali, per la compensazione e il superamento di specifiche difficoltà economiche e sociali derivanti dalla condizione di insularità.
Nella foto: il presidente regionale Francesco Pigliaru
|