Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaEnogastronomia › Siddi si prepara per la festa del buon cibo
A.B. 9 luglio 2016
Siddi si prepara per la festa del buon cibo
È in programma per fine agosto, Appetitosamente Festival Regionale del Buon Cibo, l´undicesima edizione della festa che parte dal buon cibo e coinvolge lo spirito e la mente
Siddi si prepara per la festa del buon cibo

SIDDI - È in programma per fine agosto (venerdì 26, sabato 27 e domenica 28), Appetitosamente Festival Regionale del Buon Cibo, l'undicesima edizione della festa che parte dal buon cibo e coinvolge lo spirito e la mente. Un evento curato dal Comune di Siddi e dalla cooperativa Villa Silli, con la collaborazione della Compagnia barracellare e dei cittadini di Siddi, e patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna. L’organizzazione generale e la direzione artistica è affidata al Comune di Siddi ed alla Cooperativa Villa Silli.

Tre giorni dedicati alle produzioni di qualità con gli incontri, le proiezioni, le mostre d’arte, i concerti, i laboratori, la mostra mercato, le degustazioni, i percorsi ed i convivi. Cibo e viaggio è il tema scelto per l’edizione 2016, occasione per ragionare del viaggio come scoperta. Di persone, territori, culture, modi di vivere, suoni, profumi, identità, gusti, abitudini alimentari e cibi. Viaggio come esperienza di vita. Opportunità che possa aiutare tutti ad osservare le persone e le situazioni da nuovi punti di vista, permettendo di aprirsi al confronto, alla condivisione, al dialogo ed all’assaggio. Alla riscoperta del piacere di stare a tavola assieme. Viaggio come movimento, anche del cibo. Attraverso lo spazio, le epoche, i secoli, i luoghi, le persone, le tradizioni e la parola. Poche cose parlano della cultura di un popolo, della sua essenza più autentica, quanto il cibo. Ed il viaggio aiuta a scoprirlo. Il cibo parla le lingue dei popoli, ne esprime l’essenza più autentica. Il viaggio traccia le strade che li avvicina.

Come ogni anno, spazio a concerti imperdibili ed a tanti altri incontri culturali in una dimensione raccolta e contemplativa. A breve. saranno resi noti tutti i dettagli del programma della manifestazione e l’ospite d’onore che si esibirà nel suggestivo scenario della Tomba dei Giganti Sa Domu de s’Orcu nella serata di sabato 27 agosto, alle ore 19, per “Speciale Appetitosamente, Cibo per lo Spirito”. Ed ancora, domenica 28, lo stesso contesto della Tomba dei Giganti Sa Domu de s’Orcu accoglierà, alle 6.30, un altro appuntamento ormai di rito per gli appassionati del Festival di Siddi, “Colazione da… l’Orco”. Al primo sorgere del sole sarà quest’anno Antonello Salis, con la sua fisarmonica, a reinterpretare in musica i silenzi della giara, delle grandi pietre e delle antiche divinità. Al termine, come di consueto, gli ospiti saranno confortati da una ricca ed arcaica colazione.

Nella foto: Antonello Salis
15/5/2025
“Le carni del territorio in cucina” sarà il tema della prossima Giornata del cibo di “Chenamos in Carrela” 2025 a Villanova Monteleone. L’appuntamento con il laboratorio esperienziale, con tavola rotonda e degustazioni, è in programma per il 17 maggio
11:38
I grandi vini bianchi francesi e le ostriche. Saranno tre i vini proposti in abbinamento ai pregiati molluschi. Appuntamento venerdì 23 maggio nella libreria ad Alghero
14/5/2025
Prestigiosi riconoscimenti per la famiglia Fois: la Gran Goccia d’Oro per il primo posto nella categoria DOP/IGP Fruttati Intensi con il suo Riserva DOP Sardegna Fruttato Verde e la Goccia d’Oro per il terzo posto nella categoria Blend Fruttati Intensi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)