La Consulta del Volontariato della Città di Alghero in rappresentanza delle associazioni aderenti ed il Centro di Servizio Sardegna Solidale Sasol Point 19 Alghero, in collaborazione con la Consulta Giovani ed il Collettivo Studentesco hanno organizzato per questa sera (sabato), la manifestazione “Festa delle Associazioni di Volontariato Algheresi”
ALGHERO - La Consulta del Volontariato della Città di Alghero in rappresentanza delle associazioni aderenti ed il Centro di Servizio Sardegna Solidale Sasol Point 19 Alghero, in collaborazione con la Consulta Giovani ed il Collettivo Studentesco hanno organizzato per questa sera (sabato), la manifestazione “Festa delle Associazioni di Volontariato Algheresi”. Una rete di associazioni, gruppi e movimenti collabora per la riuscita di questa manifestazione con l'obbiettivo di far conoscere ai cittadini di Alghero tutte le risorse che il vasto mondo del volontariato dispone al servizio di tutti i cittadini del territorio.
Le associazioni operano in tutti i campi d'interesse: sociale, culturale, ricreativo, sportivo, sanitario, tutela del paesaggio, tutela degli animali, tutela dei diritti, protezione civile. Le attività si svolgeranno nell'area del Centro Storico di Alghero: Piazza Pino Piras-Largo San Francesco ed area Lo Quarter ed inizieranno alle ore 18, con le attività ludico-ricreative dedicate ai bambini, con giochi e divertimento, ripercorrendo anche i giochi del passato con l'aiuto dei genitori e dei nonni. Le associazioni saranno presenti negli appositi gazebo allestiti nella piazza ed i volontari saranno disponibili per informare il pubblico sulla tipologia di attività della singola associazione, per la promozione delle attività ed i servizi offerti. Saranno presenti i ragazzi e le ragazze appartenenti al Collettivo Studentesco ed alla Consulta Giovani, da poco tempo costituitasi in città, ma con l'obbiettivo importante di aggregare i giovani nelle varie attività programmate.
La sezione comunale Avis di Alghero, in occasione della giornata di solidarietà, invita a donare il sangue nei giardini di Porta Terra, davanti monumento alla lingua, dove sosterà l'autoemoteca dell'Avis provinciale, dalle 8 alle 12
[LEGGI]. La Biblioteca San Michele, in Largo Lo Quarter, sarà aperta per le visite guidate dalle ore 17.30 alle 20. La serata proseguirà dopo le 20, con il concerto del rapper emiliano Muru Buto, organizzato dall'associazione Malerbe. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Alghero, dalla Fondazione Meta e dal Parco di Porto Conte. Aderiranno alla serata A.F.&.V.A, Ass.Vol.Biblioteca San Michele, Ass.Sarda Traumi Cranici, Avo Alghero, Alghero Soccorso, Aquile in Sicurezza, Ass.Famiglie Numerose, Associazione Luce, Avis Alghero, Caritas Diocesana, Centro Di Ascolto, Club Ippico Capuano, Consulta Giovani, Collettivo Studentesco, Coral Alguer Terra Mia, Emergency, Egis, Fihavanana, Fraters Alghero, Impegno Rurale, Il Labirinto, La Matita Giovani, L'approdo, Misericordia Alghero, Associazione Primavera Onlus, Laboratorio Delle Strategie, Malerbe, Pensiero Felice, Polisoccorso Alghero, Radio Club Alghero Protezione Civile, Unitalsi ed Unicef.