A.B.
15 luglio 2016
Tutto pronto per il Bauladu Music Festival
In scena domani, per l´ottava edizione del ´Du, Lee Ranaldo (Sonic Youth), Iosonouncane, Kaos One, Il Pan Del Diavolo, Trees of Mint ed i dj set di Optimo Party. Ad affiancare la musica, anche degustazioni, mostre ed iniziative per la tutela e valorizzazione del territorio

BAULADU - Entra nella sua ottava edizione il 'Du-Bauladu Music Festival, di scena domani, sabato 16 luglio, a Bauladu, con una line up esplosiva e variegata, che lo riconferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dell'estate musicale in Sardegna. A dominare in cartellone, l'unica ed attesissima data in Sardegna di Lee Ranaldo, storico chitarrista e fondatore dei Sonic Youth, che porterà in scena la performance “Sight Unseen”, con la compagna Leah Singer. Tra i nomi di spicco, il cantautore Iosonouncane, nuova icona della scena indipendente nazionale, che compie una nuova tappa del suo Mandria Tour, ed il rapper e produttore discografico Kaos One, storico precursore della cultura hip hop in Italia.
A precederli, le sonorità dell'esplosivo duo folk rock Il Pan Del Diavolo e le sonorità intime e ricercate del solista Trees Of Mint. L'aftershow sarà affidato ai dj Tramonte e Sknt, del collettivo Optimo Party, per ballare fino a notte fonda in una festa colorata che completerà il mosaico di sonorità ed atmosfere che da sempre caratterizza il 'Du Festival. Gli eventi prenderanno il via alle ore 17, con un percorso di degustazione di birre artigianali sarde, mentre alle 18, in Piazza Angioy, nel centro storico del paese, il pubblico potrà assistere gratuitamente ad un “meet and greet”, che avrà come protagonista Lee Ranaldo. A partire dalle ore 20, il fulcro del festival si sposterà tra il parco e la chiesa di San Lorenzo el'adiacente anfiteatro comunale, che faranno da scenario ai live serali con ingresso a pagamento (15euro più 2 di prevendita o 20euro al botteghino).
Piccolo centro dell'Alto Campidano, strategicamente a metà strada tra Cagliari e Sassari, Bauladu conferma la volontà di puntare sulla musica dal vivo, passando anche attraverso la valorizzazione delle ricchezze culturali ed ambientali del territorio e delle produzioni locali, proponendo una forma di fruizione degli eventi improntata sulla sostenibilità economica ed ambientale: saranno infatti tante anche le iniziative dedicate a questi temi, con degustazioni di prodotti locali a chilometro zero, iniziative di sensibilizzazione ambientale, le mostre di Francesca Marchi e Gianluca Marjani ed i percorsi culturali proposti da Jannaberta. 'Du-Bauladu Music Festival è ideato e realizzato dalla Consulta Giovani Bauladu e dall'associazione di promozione sociale Jannaberta, con la direzione artistica di 09100ca Officina Musica Eventi, con il contributo del Comune di Bauladu, il patrocinio dell’Unione dei Comuni Montiferru Sinis e della Regione Autonoma della Sardegna e con la collaborazione dell'Ente Foreste della Sardegna, della Rete delle Consulte Giovanili della Sardegna e di alcune aziende private.
Nella foto: il Pan del Diavolo
|