A.B.
16 luglio 2016
Al via il Festival organistico internazionale
Martedì 19 luglio, la Cattedrale di Cagliari ospiterà il primo appuntamento della seconda edizione della manifestazione promossa dal locale Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”

CAGLIARI - Con un concerto dell’organista polacco Kamil Mika prende il via, martedì 19 luglio, alle ore 20, nellaCattedrale di Santa Maria, a Cagliari, la seconda edizione del Festival organistico internazionale. Promossa dal locale Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, quest’anno la manifestazione ha per leitmotiv “Ripensare l’antico nel Novecento”, ed è dedicata ai due grandi compositori Ferruccio Busoni ed Ottorino Respighi, dei quali nel 2016 ricorre rispettivamente il 150esimo anniversario dalla nascita e l’80esimo dalla morte.
Fino a venerdì 2 dicembre, la rassegna proporrà un cartellone vario ed articolato, fatto di concerti, masterclass e conferenze, che vedranno in città per l’occasione, ad ottobre, Andrea Macinanti (docente d’organo al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna) e Daniel Zaretsky (del Conservatorio di San Pietroburgo), premiato nel suo paese con il riconoscimento di “Artista onorario di Russia”. Anovembre, sarà invece la volta di un’altra ospite internazionale: Vita Kalnciema, del Conservatorio di Riga, che terrà una masterclass sulla musica organistica di Bach ed un concerto nella Cattedrale di Santa Maria.
Il 2 dicembre, chiuderà il festival una serata-omaggio al compositore ed organista tedesco Max Reger, in occasione del centenario della morte: saranno sul palco allievi e docenti delle classi di Organo dei conservatori “G.P. da Palestrina” e “L.Canepa” di Sassari, che per la prima volta collaboreranno in uno scambio culturale. Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere al Conservatorio di musica di Cagliari “G.P. da Palestrina”, telefonando al numero 070/493118, o andando sulla Pagina Facebook “Conservatorio di Cagliari”.
|