Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Al via il Festival organistico internazionale
A.B. 16 luglio 2016
Al via il Festival organistico internazionale
Martedì 19 luglio, la Cattedrale di Cagliari ospiterà il primo appuntamento della seconda edizione della manifestazione promossa dal locale Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”
Al via il Festival organistico internazionale

CAGLIARI - Con un concerto dell’organista polacco Kamil Mika prende il via, martedì 19 luglio, alle ore 20, nellaCattedrale di Santa Maria, a Cagliari, la seconda edizione del Festival organistico internazionale. Promossa dal locale Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, quest’anno la manifestazione ha per leitmotiv “Ripensare l’antico nel Novecento”, ed è dedicata ai due grandi compositori Ferruccio Busoni ed Ottorino Respighi, dei quali nel 2016 ricorre rispettivamente il 150esimo anniversario dalla nascita e l’80esimo dalla morte.

Fino a venerdì 2 dicembre, la rassegna proporrà un cartellone vario ed articolato, fatto di concerti, masterclass e conferenze, che vedranno in città per l’occasione, ad ottobre, Andrea Macinanti (docente d’organo al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna) e Daniel Zaretsky (del Conservatorio di San Pietroburgo), premiato nel suo paese con il riconoscimento di “Artista onorario di Russia”. Anovembre, sarà invece la volta di un’altra ospite internazionale: Vita Kalnciema, del Conservatorio di Riga, che terrà una masterclass sulla musica organistica di Bach ed un concerto nella Cattedrale di Santa Maria.

Il 2 dicembre, chiuderà il festival una serata-omaggio al compositore ed organista tedesco Max Reger, in occasione del centenario della morte: saranno sul palco allievi e docenti delle classi di Organo dei conservatori “G.P. da Palestrina” e “L.Canepa” di Sassari, che per la prima volta collaboreranno in uno scambio culturale. Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere al Conservatorio di musica di Cagliari “G.P. da Palestrina”, telefonando al numero 070/493118, o andando sulla Pagina Facebook “Conservatorio di Cagliari”.
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)