Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloConcerti › Tutto pronto per il Cala Gonone Jazz Festival 2016
A.B. 20 luglio 2016
Tutto pronto per il Cala Gonone Jazz Festival 2016
L´associazione Intermezzo ha presentato la 29esima edizione della manifestazione, in programma da mercoledì 27 a sabato 30 luglio
Tutto pronto per il Cala Gonone Jazz Festival 2016

DORGALI - Ad est dell’Isola sorge e batte nuovamente il sole sui palchi del Cala Gonone Jazz Festival, giunto alla sua 29esima edizione. Quattro giorni dedicati alla musica, all’arte, alla letteratura ed al confronto con grandi ritorni ed intrattenimento di qualità, che da sempre contraddistingue la storica manifestazione nel cuore della Sardegna. Si parte mercoledì 27 luglio, quando, alle ore 19, il Teatro Comunale di Gonone aprirà le porte al pubblico con le mostre del fotografo Gino Crisponi “No flash please!” e dei pittori Gina Tondo “Moros” e Mario Fois “Quando divento bambino voglio fare il pittore”, la curatela delle opere sarà affidata a Fly Top Hair & Art Gallery. La stessa sera, alle 22, sempre in Teatro (ingresso 15euro), si taglia il nastro con gli Yellow Jackets (Russell Ferrante al piano/tastiere, Bob Mintzer al sax/ewi, Dane Alderson al basso elettrico e Will Kennedy alla batteria), storica ed innarrestabile jazz fusion band, che da quasi quarant’anni persegue il suo obbiettivo di rivoluzionare le radici dell’American folk song esplorandone ogni forma espressiva.

Il gruppo arriva a calcare le scene in un momento di transizione per il jazz: quando il genere cominciava a orientarsi verso una direzione più acustica, loro optarono per sperimentare ogni poliritmia del blues, del pop, del R&B e del jazz. Con l’entrata di Minzer e Kennedy, la band subisce un’ulteriore evoluzione artistica verso un old school jazz abilmente riadattato da sonorità elettroniche di Ferrante alle tastiere e Haslip al basso elettrico. Tra numerosi riconoscimenti, la loro carriera prosegue ininterrottamente con alcune sostituzioni nell’organico, fino all’entrata di Alderson, virtuoso del basso elettrico nel 2015. Nel 2016, esce la loro ultima fatica, “Cohearence”, definito da Ferrante come un lavoro al cui interno si celano “armonia, equilibrio, simmetria e omogeneità” introspettivo e personale nel suo mescolare emozionanti risvolti classici connessi ad un sentire appartenente alla tradizione americana in pieno stile Yellow Jackets.

Giovedì 28, alle ore 11,30, si inizia a solcare il mare alla volta delle Grotte del Bue Marino, dove il pubblico sarà atteso dall’armonica beatbox dell’astro nascente Simone Concas (in arte Moses), vincitore dell’ultima edizione dello show “Italia’s Got Talent”, che avuto come degne maestre le strade londinesi ed una vita scandita da sacrifici ed una vasta gamma di contrastanti emozioni. Sempre alle Grotte, i Cgj Trad (Carlo Boeddu all'organetto, Carlo Crisponi alla voce, Gianmichele Lai a trunfa e voce, Fabio Calzia alla chitarra e Giuseppe Cillara alle percussioni), un ensemble che il pubblico ha imparato a conoscere, attenti allo stile tradizionale con un occhio di riguardo per la musica contemporanea. Secondo appuntamento della giornata, alle 19, all'Acquario di Cala Gonone, la sede che funge da preludio di indimenticabili serate. La vista mozzafiato e la degustazone dei vini e dei formaggi di Dorgali, saranno accompagnate dalle versatili e poliedriche launeddas del giovane Nicola Agus e la voce di Alessia Sanna, prima classificata nella categoria Jazz Soul Blues del Sardegna Music Festival come miglior artista emergente.

Alle ore 22, si ritorna in Teatro con Bryan Baker/Bill Evans Band Featuring Keith Carlock & Darryl Jones (Bryan Baker alla chitarra, Bill Evans al sax, Darryl Jones al basso elettrico e Keith Carlock alla batteria). Una serata del tutto inattesa e che non lascerà insoddisfatti. Il chitarrista statunitense Baker sostituisce Mike Stern mantenendo una naturale predisposizione all’improvvisazione e la parte più sperimentale ed esplorativa, dal rock al jazz con una forte intesa tra spiriti ribelli. Un’ulteriore novità è rappresentata dalla presenza dell’ex-ministro dei Beni Culturali e redattore responsabile della sezione di Storia moderna dell’Enciclopedia “La Piccola Treccani” Massimo Bray, venerdì 29 luglio, alle 19, all’Acquario. Un momento dedicato al confronto su cultura, musica e turismo sostenibile in Sardegna con un’intervista di Giuseppe Deiana.

Nella foto (di Marc Vanocur): Yellow Jackets

10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)