S.A.
25 luglio 2016
Concessioni e taxi abusivi, brevetti Multe e controlli in Gallura
Gli uomini della Capitaneria di Porto di Olbia hanno intesificato i controlli in questi ultimi giorni di intensa presenza turistica, sui litorali del nord Sardegna: sanzioni e controlli

OLBIA - Non si ferma l’attività di controllo degli uomini della Capitaneria di Porto di Olbia che, in questi ultimi giorni di intensa presenza turistica, sui litorali del nord Sardegna hanno intensificato gli sforzi a tutela di tutti gli utenti del mare. L'operazione ha portato al sequestro penale di 40 lettini, 24 tavolini e 18 ombrelloni ed il deferimento all’autorità giudiziaria del concessionario per un occupazione demaniale abusiva di circa 600 metri quadrati.
Sempre la scorsa settimana, presso la spiaggia Le Saline gli uomini della Guardia Costiera hanno sanzionato il titolare di una concessione balneare per un importo di 1.032 euro, poichè al servizio di salvataggio era impiegata una persona sprovvista dell’apposito brevetto. Mentre a Porto Istana, un bagnino veniva sanzionato anch’esso per lo stesso importo in quanto intento a posizionare lettini ed ombrelloni lasciando quindi completamente scoperta l’attività di assistenza ai bagnanti. Le attività sono proseguite poi anche all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara Capo Coda Cavallo, sia a mare che a terra. In mare è stato sanzionato un turista straniero che, in palese violazione del Regolamento dell’Area Marina, navigava a velocità sostenuta con la sua moto d’acqua. Per questo veniva sanzionato con 308 euro di verbale.
Mentre a terra, da ultimo, sono stati individuati in località Porto San Paolo, delle società che svolgevano abusivamente il servizio taxi con l’isola di Tavolara con un vero e proprio noleggio illegale ed effettuavano locazione di natanti senza stipulare nessun tipo di contratto, tutto questo in pieno contrasto con la normativa nazionale e con l’Ordinanza della Capitaneria sulla locazione e noleggio. I trasgressori, che con il loro comportamento scorretto di fatto effettuavano concorrenza sleale nei confronti delle unità adibite al traffico regolarmente autorizzate tra Porto San Paolo e Tavolara, venivano sanzionati con tre verbali amministrativi per un totale di 500 euro.
|