A.B.
1 agosto 2016
Sardegna e Bielorussia unite dal turismo
Il programma “Manager Turistico” punta a qualificate l´offerta turistica dell´Isola rivolta al mercato russofono

CAGLIARI - Favorire uno scambio tra l’eccellenza del sistema turistico sardo ed il crescente mercato bielorusso così da migliorare e rendere immediatamente spendibili le competenze tecnico-professionali nel settore del management turistico e qualificare ulteriormente l’offerta rivolta ai turisti di lingua russa. Nell’ambito dello scambio di "best practices" tra Regione Autonoma della Sardegna ed Autorità bielorusse, nel corso dell’anno passato a Minsk, è stato attivato in collaborazione con l’ente di formazione e perfezionamento professionale “Sardegna Global”, il programma “Manager turistico”, destinato alla professionalizzazione di giovani bielorussi in campo turistico sul modello di alto profilo del sistema di accoglienza sardo.
Il corso ha preso avvio dall’esigenza manifestata dalle imprese isolane, che hanno partecipato alle ultime edizioni della Fiera del turismo di Minsk, di avere immediatamente a disposizione personale qualificato di madrelingua russa, per soddisfare il trend di flussi in aumento negli ultimi anni dai Paesi di area russofona. L’iniziativa, che rientra in un piano di collaborazione tra Regione e Repubblica di Bielorussia (con la quale la Sardegna vanta solidi rapporti di amicizia e di cooperazione da più di un ventennio), ha consentito ad oltre cinquanta giovani bielorussi di acquisire competenze basilari nella pianificazione e progettazione del prodotto turistico, nell’uso delle nuove tecnologie nell’ambito del settore e nella promozione dei servizi turistici. Gli allievi, al termine del percorso formativo, hanno ricevuto un certificato riconosciuto dallo Stato bielorusso ed un attestato di conoscenza dell’italiano.
Per dare immediato seguito all’apprendimento teorico, è in corso uno stage di un mese per i migliori alunni del corso, che si sta svolgendo al Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula, messosi a disposizione in questa fase sperimentale per consentire ai ragazzi di conoscere le modalità operative di una struttura alberghiera complessa, con particolare riferimento a ricevimento ed attenzione al cliente. Infine, un’ulteriore collaborazione avviata con l’Università degli Studi di Cagliari ha consentito ad altri otto partecipanti di seguire un corso per il perfezionamento della lingua italiana.
|