Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Dromos: spettacolo al femminile a Bauladu
S.A. 2 agosto 2016
Dromos: spettacolo al femminile a Bauladu
Questa sera a Bauladu lo spettacolo musicale "Disubbidienti" con Elena Ledda, Simonetta Soro e Chiara Murru
Dromos: spettacolo al femminile a Bauladu

ORISTANO - Tappa a Bauladu, oggi (martedì 2), per la seconda serata del Festival Dromos, in programma fino a ferragosto in vari centri dell'Oristanese: alle 21:30, al Parco di San Lorenzo, va in scena "Disubbidienti", un reading musicale in tema con questa diciottesima edizione del festival che, sotto il titolo "Il segno di Eva", getta uno sguardo sull'universo femminile e il suo contributo al mondo dell'arte e della creatività. La cantante Elena Ledda, l'attrice e regista Chiara Murru e la cantante e attrice Simonetta Soro sono le interpreti di questo progetto originale (una produzione di Dromos in collaborazione con la cooperativa sassarese Le Ragazze Terribili) incentrato su una selezione di testi di scrittrici e poetesse come Wislawa Szymborska, Anna Maria Ortese, Virginia Woolf, Elizabeth Bishop, Marguerite Yourcenar e della pittrice Frida Kahlo.

Le musiche in scena sono di Arrogalla, progetto dub del compositore elettronico e live performer Francesco Medda, con la collaborazione del mandolista e compositore cagliaritano Mauro Palmas. Cinque euro il prezzo del biglietto. Elena Ledda e Simonetta Soro faranno parte anche del cast di "Lux feminae", altra produzione originale del festival, in programma l'indomani (mercoledì 3, sempre alle 21:30) a Oristano, nello spazio di Piazza Cattedrale. Con loro altre tre cantanti sarde: Valentina Casula, Monica Demuru e Rossella Faa.

Ognuna sarà affiancata da uno o più musicisti di riferimento: Elena Ledda e Simonetta Soro dal quartetto di Mauro Palmas alla mandola con Marcello Peghin alla chitarra, Silvano Lobina al basso e Andrea Ruggeri alla batteria; Monica Demuru dal pianista Natalio Mangalavite; Rossella Faa sarà con Giacomo Deiana alla chitarra e Nicola Cossu al contrabbasso, presente quest'ultimo anche al fianco di Valentina Casula e del suo chitarrista Jean-Luc Roumier. Il biglietto costa dieci euro, e il ricavato sarà devoluto alla Caritas. Il concerto è preceduto da altri due appuntamenti, sempre a Oristano: alle 18:30, al Centro di salute mentale, si inaugura la mostra "Il frutto della disubbidienza", un progetto realizzato dal Centro per l'Autonomia PLUS Oristano - Asl 5 che integra diverse forme di arte visiva con il coinvolgimento attivo degli utenti del centro di salute mentale. Alle 19:30 la libreria Librid ospita invece "Racconti di viaggi responsabilmente disubbidienti", un incontro con la Cooperativa ViaggieMiraggi Onlus, da sedici anni impegnata nel turismo responsabile. Intervengono Enrico De Luca, Paola Gaidano, Angelica Brigas, Mariana Millapan, Natalia Negrini e Corrado Casula.

Nella foto: Simonetta Soro
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)