S.A.
5 agosto 2016
Dromos presenta Elina Duni
La cantante albanese Elina Duni in concerto oggi a Villa Verde:
si comincia alle 21.30 nel bosco di Mitza Margiani

ORISTANO - Antiche canzoni albanesi in chiave jazz per una voce di grande intensità. È la raffinata cifra stilistica di Elina Duni, in concerto domani (venerdì 5 agosto) alle 21.30 nel bosco di Mitza Margiani, nei pressi di Villa Verde, nella quinta giornata del Festival Dromos. La cantante albanese, di casa in Svizzera, si esibisce alla testa del suo quartetto con Colin Vallon al pianoforte, Dominique Girod al contrabbasso e Norbert Pfammatter alla batteria, per proporre un'originale rivisitazione dei canti tradizionali della sua terra d'origine, con uno sguardo alle proprie radici, ma da un punto di vista attuale.
Classe 1981, nata in una famiglia di artisti a Tirana, insofferenti al dispotismo, nel 1992 si è trasferita in Svizzera, dove ha studiato pianoforte, canto e jazz. Dopo incursioni nella musica classica, blues e standard jazz, è stato il suo pianista Colin Vallon a incoraggiarla a cantare in albanese.
Con una voce soul, una presenza scenica magnetica e supportata da ottimi musicisti, Elina Duni si è esibita sui palcoscenici dei più importanti festival jazz internazionali. Dopo Villa Verde il Festival Dromos approda l'indomani (sabato 6 agosto) a Baratili San Pietro con un peso massimo dell'afrobeat, il batterista nigeriano Tony Allen con la sua band e Audrey Gbaguidi, cantante e attrice nata in Francia da genitori del Togo e del Benin, già al lavoro con lui per diversi anni. Il concerto, in programma alle 21.30 al Parco Comunale (con ingresso a dieci euro) è preceduto, alle 19.30, alla Cantina Madau, dalla presentazione di "Senzatomica", la mostra che sarà ospitata dal Comune di Oristano dall'8 al 23 ottobre, promossa dall'Istituto buddista italiano Soka Gakkai all'interno della campagna di sensibilizzazione per la messa al bando delle armi nucleari. Ospiti dell'incontro Nella Frau, Alessandra De Maria, Erika Degortes e la scrittrice e giornalista (nata in Nigeria e cresciuta in Inghilterra) Noo Saro-Wiwa.
|