A.B.
6 agosto 2016
Musica: Ai Confini tra Sardegna e Jazz
Presentata ieri la 31esima edizione del festival internazionale, tra Sant´Anna Arresi e San Giovanni Suergiu. Da giovedì 1 a sabato 10 settembre, spazio a “Laboratorio Z ! Operazione Cr7 Direzione Boulez”

CARBONIA – Ieri mattina (venerdì), l'aula delle conferenze della nascente Provincia Sud Sardegna, a Carbonia, ha ospitato la presentazione della 31esima edizione della rassegna “Ai Confini tra Sardegna e Jazz”, organizzata con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna, con l’apporto degli Assessorati Regionali della Pubblica Istruzione, Sport e Spettacolo, Turismo, Commercio e Artigianato, e della Fondazione di Sardegna. Presenti i rappresentanti delle istituzioni pubbliche e gli sponsor della manifestazione.
Il direttore artistico dell’Associazione Culturale Punta Giara Basilio Sulis ha illustrato la linea artistica del programma del festival, che nella prossima edizione sarà interamente dedicata a Frank Zappa, a quanto il suo pensiero sia ancora attuale ed alla sua eredità musicale. L’associazione, ha dichiarato Sulis, è riuscita a ritagliarsi uno spazio non solo nazionale, ma anche internazionale, sia per quanto riguarda la produzione musicale, sia sotto l’aspetto dell’immagine. Dopo il saluto iniziale del direttore artistico, sono intervenuti i sindaci di Sant’Anna Arresi e San Giovanni Suergiu Teresa Pintus ed Elvira Usai, che si sono augurati che le sinergie messe in campo nella prossima edizione del Festival siano solo il primo tassello per le prossime collaborazioni tra soggetti pubblici e associazioni del territorio per dare vita ad un progetto culturale multidisciplinare.
A seguire, è intervenuta Ponziana Ledda, in rappresentanza dell’Associazione Destinazione Sulcis, che con il progetto “Venti paralleli” arricchirà il già sostanzioso cartellone artistico con attività parallele quali escursioni e laboratori. Inoltre, ha illustrato ai presenti il Pacchetto Jazz 2016, che darà l’opportunità di una serie di agevolazioni a quanti si recheranno al festival in strutture e servizi convenzionati. Poi, spazio a Sabrina Sabiu, in rappresentanza dell’Associazione Culturale Palmas Vecchio, che ha descritto in dettaglio l’Anteprima della 31esima edizione di Ai Confini tra Sardegna e Jazz, che si svolgerà mercoledì 31 agosto, nella chiesetta romanica di Santa Maria di Palmas, nella frazione di Palmas (San Giovanni Suergiu). Superate le premesse, i soci del direttivo Peddoni Francesco e Sodde Paolo hanno esposto in dettaglio il cartellone artistico della rassegna, illustrando le caratteristiche di tutti i concerti che si susseguiranno da giovedì 1 a sabato 10 settembre, tra esclusive italiane, prime assolute e progetti originali, e tutti gli aspetti logistici organizzativi della manifestazione.
|