Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Giornata ricca di eventi per Time in Jazz
A.B. 10 agosto 2016
Giornata ricca di eventi per Time in Jazz
Piano solo di Antonio Zambrini ad Ozieri e dell´americano Justin Kauflin a Pattada. In serata, a Berchidda, Il tempo in posa, con le immagini del fotografo Pino Ninfa e le musiche del pianista svedese Jan Lundgren. Chiuderà la serata il duo del clarinettista/sassofonista Gianluigi Trovesi e del fisarmonicista Gianni Coscia
Giornata ricca di eventi per Time in Jazz

BERCHIDDA - Giornata come sempre carica di appuntamenti anche domani, giovedì 11 agosto, per il 29esimo festival Time in Jazz, in corso fino a martedì 16, tra Berchidda ed altre località del nord Sardegna. Si comincia alle ore 11, nella Cattedrale dell'Immacolata di Ozieri, dove sarà di scena il pianista milanese Antonio Zambrini, che ha attratto l'attenzione di pubblico e critica con i suoi brani originali, apprezzati ed a volte riproposti da colleghi come Lee Konitz, John Law, Stefano Bollani, Ron Horton e Rita Marcotulli. Nei suoi pezzi, si possono trovare influenze della tradizione musicale-cinematografica italiana, dell'impressionismo francese, dalla musica popolare anglosassone, di quella balcanica e mediterranea, e naturalmente del jazz. Ai brani originali, composti, registrati e pubblicati nel corso degli ultimi quindici anni con svariate formazioni, Zambrini alterna riletture della tradizione jazzistica e di un immaginario canzoniere personale, che attinge alle diverse esperienze fatte in sala di registrazione e dal vivo. Il pianista ha però sviluppato negli anni anche una vena improvvisativa più libera, creando estemporaneamente la colonna sonora di molte decine di film muti.

Un altro piano solo attende il pubblico del festival nel pomeriggio, a Pattada: reduce dall'impegno della sera prima a Berchidda, Justin Kauflin si esibisce, ancora “en solitaire”,alle 18, nella Chiesa di San Giovanni. E sarà un'altra occasione per apprezzare il talento di questo pianista non vedente dall'età di undici anni, che ha iniziato ad esibirsi da professionista a quindici, in particolare con il Jae Sinnett Trio. Due gli album al suo attivo: “Introducing Justin Kauflin” del 2010 e “Dedication” del 2015. Alle ore 21.30, a Berchidda, si accendono nuovamente i riflettori in Piazza del Popolo, per dare luce a due diversi set. Il primo è “Il tempo in posa”, un progetto che lega dal vivo le immagini scattate da Pino Ninfa, fotografo affascinato dalla multimedialità, che ha fondato il senso del suo lavoro sull'interesse per la musica e per il sociale, con le note dello svedese Jan Lundgren, un pianista capace di mettere la sua straordinaria tecnica al servizio della musicalità, spaziando dal jazz alla classica contemporanea, al folk nordico. Dedicato all'area mediterranea, Il tempo in posa si presenta come un viaggio dalla Sicilia alla Libia, passando per l'Italia del sud e la Sardegna, attraverso feste popolari, siti archeologici, il mare, per cogliere i passaggi di tempo tra attimi ed epoche.

Protagonista della seconda parte della serata, il duo formato da Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia: un sodalizio artistico ultraventennale, capace di produrre sintesi sempre felicissime tra musica colta e popolare, sprigionando momenti di autentica passione nel ridisegnare in chiave jazz la tradizione folklorica. L'affiatamento tra il clarinettista/sassofonista lombardo (di Nembro) ed il fisarmonicista piemontese (di Alessandria) emerge particolarmente nelle esibizioni live, dove il potere comunicativo della loro musica, fluida, geniale, a momenti profondamente sentimentale, in altri gioiosamente ironica, suscita nel pubblico un forte impatto emotivo. «Coscia e Trovesi sanno contaminare senza che, salva restando la possibilità di riconoscere la citazione, ne venga a soffrire l'unità del pezzo - ha scritto Umberto Eco - l'esecuzione può essere apprezzata ad un livello “alto”, cogliendo i rinvii intertestuali, e a livello “basso”, come musica “tout court”, senza essere disturbati dal rimando erudito e malizioso. Ecco dunque un modo di rendere popolare la musica colta e colta la musica popolare».

Nella foto: Antonio Zambrini
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)