Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Una domenica da Time in Jazz
A.B. 13 agosto 2016
Una domenica da Time in Jazz
Ancora una giornata densa di appuntamenti, quella di domani, con Paolo Fresu, il Quartetto Alborada, Mino Cinelu, il trio di Stefano Battaglia, il progetto Last Of Songs, il desert blues di Bombino, la Banda Musicale di Berchidda e la Funky Jazz Orkestra
Una domenica da Time in Jazz

BERCHIDDA - Inizia presto la giornata di domani, domenica 14agosto, al 29esimo festival Time in Jazz, che si preannuncia come sempre fitta di appuntamenti. Si comincia alle ore 9, nella chiesa parrocchiale di San Sebastiano di Berchidda (patrono del paese), con la messa musicata “Lucia e gli occhi santi”, dedicata alla santa compatrona di Berchidda e, per i devoti, protettrice degli occhi e della vista. Ad accompagnare la funzione religiosa, il flicorno dell'enfant du pays Paolo Fresu ed il Quartetto Alborada (Anton Berovski e Sonia Peana ai violini, Nico Ciricugno alla viola e Piero Salvatori al violoncello). Nato nel 1996, il complesso d'archi ha un repertorio che, accanto alle composizioni originali per l'ensemble, privilegia la musica barocca e del Novecento, con particolare attenzione per gli autori minimalisti. L'incontro fra Fresu ed Alborada, già apprezzato in tante occasioni, è la testimonianza della poliedricità del trombettista di Berchidda, sempre pronto a misurare la sua ormai riconosciuta freschezza e naturalezza artistica con un mondo classico, che ha reso proprio nella sua originale interpretazione.

Altro impegno per Paolo Fresu a mezzogiorno, nella suggestiva cornice del Castello Doria, a Chiaramonti, dove incontra il polistrumentista Mino Cinelu, che così, dopo il duo della sera prima con Rita Marcotulli, sarà parte di un nuovo, inedito dialogo in musica. Classe 1957, natali francesi con radici paterne in Martinica, Cinelu è un musicista eclettico, che ha collaborato con nomi del calibro di Miles Davis, Weather Report, Herbie Hancock, Stevie Wonder e Lou Reed, tra i tanti, costruendo la sua fama sulla facilità di confrontarsi con un'ampia gamma di stili. Compositore, produttore e band leader, alla testa del World Jazz Ensemble dimostra la sua maturità artistica e la passione per le nuove sonorità, un'attitudine propria anche di Fresu, che, partendo dai territori del jazz è sempre capace di andare oltre le convenzioni di genere entrando in sintonia con musicisti provenienti da contesti eterogenei, dal pop alla musica tradizionale, dalla musica colta alla canzone d'autore.

Alle 18, all'indomani della sua esibizione in piano solo a Telti, torna in azione anche Stefano Battaglia, stavolta a Tula, nella chiesa medievale di Santa Maria di Coros, ed alla testa del suo collaudatissimo trio, con Salvatore Maiore al contrabbasso e Roberto Dani alla batteria. Una formazione che respira all'unisono sulle ali del massimo interplay, protagonista degli ultimi tre album pubblicati dal pianista milanese per l'etichetta Ecm: “The River Of Anyder”, “Songways” ed “In The Morning”; un tributo, quest'ultimo, al compositore americano Alec Wilder (1907-1980), sulla cui opera Battaglia ha lavorato per anni, spaziando in modo trasversale dalle popular songs alle art songs, dalla musica per il teatro all'opera, dalla night music ai lavori per l'infanzia. Altre sonorità ed atmosfere, alle ore 21.30, in Piazza del Popolo, a Berchidda, con il progetto “Last Of Songs” della cantante ed attrice Irit Dekel e del polistrumentista Eldad Zitrin (fisarmonica, tastiere e chitarra), qui affiancati da Adi Hartzvi al contrabbasso e da Elad Cohen Bonen alla batteria ed alle percussioni. Un sodalizio nato nel 2011, quello tra i due artisti israeliani, ed approdato l'anno scorso al primo, omonimo album: un disco caratterizzato dalla riuscita combinazione di differenti stili e colori musicali (jazz, folk contemporaneo e pop tradizionale) in una originale rilettura di canzoni classiche come “Willow Weep For Me”, “Bye Bye Love”, “You Don't Know What Love Is” e “Good Morning Heartache”, tra le altre.

Poi, nella seconda parte della serata, sul palco di Berchidda piazza le tende Bombino, con il suo desert blues. Goumar Almoctar, questo il nome all'anagrafe del chitarrista, è nato e cresciuto in Niger, ad Agadez, nel nord dell'Africa, nella tribù dei Tuareg Ifoghas, in lotta da secoli contro il colonialismo e l'imposizione dell'Islam più severo. Bombino si rifà alle sonorità tipiche degli Anni Sessanta e Settanta, da Jimi Hendrix a Jimmy Page, inserendole in un contesto rock-blues di matrice americana arricchito da vocalismi in Tamasheq, la lingua Tuareg; le sue melodie elettrizzanti trasudano un groove irresistibile, una versione del blues densa e magmatica. Tre gli album all'attivo: “Agadez”, del 2011, seguito nel 2013 dall'acclamatissimo “Nomad” e quest'anno da “Azel”, registrato a Woodstock: un vero e proprio sogno diventato realtà per un artista che considera Jimi Hendrix e Carlos Santana tra le sue maggiori fonti di ispirazione. Con Bombino, domani, sul palco di Berchidda, saliranno Avi Salloway (chitarra, calabash e voce), Youba Dia (basso e voce) e Corey Wilhelm (djembe).

Spenti i riflettori in Piazza del Popolo, la vigilia di Ferragosto riserva un fine serata scoppiettante al Parco della Musica di Berchidda con le due formazioni del paese a base di fiati: la Banda Bernardo De Muro di Berchidda e laFunky Jazz Orkestra. La scaletta prevede una prima parte con la Funky Jazz Orkestra alle prese con la “Freesuite”, un'idea originale del suo direttore Antonio Meloni e di Fresu, incentrata su brani scelti prevalentemente dal repertorio del quintetto storico del trombettista, debitamente arrangiati e rivisitati su misura delle caratteristiche espressive e tecniche dei ventidue elementi della formazione berchiddese. Sarà poi la volta della Bernardo De Muro, la storica banda del paese, nata nel 1913, fucina per giovani talenti, compreso proprio Paolo Fresu che, ancora 11enne, ha mosso tra i suoi ranghi i primi passi nella musica. Previsti anche momenti in cui i due organici suoneranno insieme, e la partecipazione di solisti ospiti tra cui il trombonista Salvatore Moraccini e lo stesso Fresu.

Nella foto: Paolo Fresu ed il Quartetto Alborada
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)