Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › A Nureci, cala il sipario sul Mamma Blues
A.B. 14 agosto 2016
A Nureci, cala il sipario sul Mamma Blues
Con la cantante inglese Sarah Jane Morris, si chiude domani la nona edizione della manifestazione musicale. Apertura di serata e dopofestival con il gruppo cagliaritano Bad Blues Quartet
A Nureci, cala il sipario sul Mamma Blues

NURECI - Notte di Ferragosto a Nureci con un grande nome della scena musicale internazionale per la terza e ultima serata di Mamma Blues, il cartellone di concerti ospitato nel centro dell'Alta Marmilla in chiusura della 18esima edizione di Dromos. Domani, lunedì 15 agosto, il gran finale del festival è nel segno della straordinaria voce di Sarah Jane Morris. La cantante inglese incontrerà il pubblico alle ore 20, alla Corte Saba, ed alle 22.30, salirà sul palco dell'Arena Mamma Blues, accompagnata da Tony Remy alla chitarra, Alastair Gavin alle tastiere, Henry Thomas al basso e Liam Genockey alla batteria. Apertura di serata, alle ore 22, e poi dopo festival (intorno a mezzanotte, ai Giardini del Sottomonte) con il blues, le sonorità funk e la black music dei Bad Blues Quartet, formazione cagliaritana che riunisce la cantante Eleonora Usala, Federico Valenti alla chitarra, Simone "Speemo" Arca al basso e Francesco "Frank" Stara alla batteria.

La Morris è una delle più raffinate e meno formali cantanti degli ultimi anni, sempre in bilico tra rispetto della tradizione e desiderio di esplorare nuovi territori musicali, accostando ritmi jazz, blues, rock e africani. Classe 1959, l'artista inglese si è calata nel corso del tempo in generi diversi tra loro, dal jazz al pop, dal rock al r&b, con la sua voce sensuale e sofisticata, graffiante e raffinata, dall'ampia estensione e dalla forte carica emotiva, che sa unire intensità e energia soul. Dopo aver partecipato, nel 1981, all'incisione del disco "In the Garden", degli Eurythmics, primo passo importante nella musica pop, e cantato con il gruppo afro-caraibico The Republic e con la big band Happy End, è stata corista per i Communards di Jimmy Somerville, con i quali ha scalato le classifiche di vendita internazionali, nel 1986, con “Don't Leave Me This Way”. Da lì, ha preso il via la carriera da solista di Sarah Jane Morris, ricca di collaborazioni con Steve Martland, Matt Bianco, Marc Ribot, Dominic Miller, Annie Whitehead tra gli altri e, in Italia, con Riccardo Fogli e Riccardo Cocciante (col quale ha vinto il festival di Sanremo nel 1991), ed album a suo nome: il primo è del 1986; il più recente, "Bloody Rain", pubblicato due anni fa dalla Sony, è una raccolta di canzoni scritte con i collaboratori di sempre (Tony Remy, Dominic Miller e Martyn Barker) e con un legame con l'Africa nelle melodie, nei ritmi e nei testi, che affrontano tematiche riguardanti i diritti umani, l'amore, la paura e la libertà.

Con la serata di domani, cala dunque il sipario sulla nona edizione di Mamma Blues, ma martedì 16 è previsto un appuntamento extra a Nureci: un concerto della band romana Fleurs du Mal, di scena alle ore 19 (con ingresso gratuito), nella piscina dell'Arena Mamma Blues. Si completa così il lungo cammino, cominciato il primo agosto, del 18esimo Festival Dromos, che ha proposto un cartellone ricco di eventi e spunti di interesse, allestito con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Assessorato del Turismo), dei Comuni di Oristano, Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nureci, Riola Sardo, San Vero Milis, Villa Verde, della Fondazione di Sardegna, e con la collaborazione di: associazione Bes–Best Events Sardinia, Rete dei Festival, Pinacoteca comunale Carlo Contini di Oristano, Cantina Contini di Cabras, Hotel Mistral 2 di Oristano, Centro per l'Autonomia Plus Oristano-Asl 5, associazione La Volantina, Osvic, associazione di promozione sociale Mariposas de Sardinia, ViaggieMiraggi Onlus, Associazione Lost in Translation, Consulta Giovani di Bauladu, associazione Genadas, associazione Andalas e Breccas, Music Academy di Isili, Ottica Erdas, Agenzia di sviluppo locale Due Giare e Myland cicloturismo in Marmilla.

Nella foto: Sarah Jane Morris
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)