|
Cor
13 marzo 2007
Siresien artisien: ultimo appuntamento con Josephine Sassu
Ultimo appuntamento dal 16 al 25 marzo per la rassegna d’arte contemporanea ”dialosien siresien“ a cura di Valerio Dehò, promossa dal comune di Alghero, assessorati al turismo e alla cultura, con il patrocinio della regione Sardegna

ALGHERO - “Nei miei monumenti provvisori, ho trascurato la componente aliena, ho ceduto al piacere della forma per potenziare la caducità dell’operato. Ma questa Sirenesien mi risveglia passioni assopite... dice Josephine Sassu. Sapevi che le Sirene sono il pasto preferito dei calamari giganti? Siresien scappa finchè sei in tempo!”. Questa breve introduzione per raccontare l’ultimo “viaggio” della Siresien artisien che ritorna nell’oceano, per finire preda di un calamaro gigante creato da Josephine Sassu, un’interazione a 4 mani coglierà di sorpresa lo spettatore. Josephine Sassu, artista sarda tra le più originali e rappresentative del panorama artistico isolano, è l’artista dei Monumenti provvisori, in cui la levità, la carta immacolata e il vetro intonso sono gli elementi dominanti, dove si concilia l’idea di monumento, per definizione permanente, definitivo, destinato all’eternità, con quella appunto di provvisorietà: un ossimoro realizzato con filo di cotone, foglie di carta velina e plastica trasparente. Opere di un’immensa fragilità che dietro l’apparente “leggerezza” nascondono rimandi a più concrete e incombenti fragilità esistenziali. La mostra è visitabile tutti i giorni, festivi inclusi dalle 18.00 alle 20.30, a blublauerspazioarte via Morandi, 4 – Alghero. Per il vernissagge d’inaugurazione art cook a cura di Maria Grazia Milia performance del gastronomo Onofrio Demartis (ristorante La Speranza) con la partecipazione della cantina Contini di Cabras, la scelta dei vini è a cura dell’agronomo Giuseppe Izza, con la partecipazione dei sommelier della fisar, accompagnerà la serata il pezzo creato per la siresien dalla cantante Franca Masu con le musiche di Marcello Peghin.
|