Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Concerti: a Thiesi, Davide Van De Sfroos
A.B. 8 settembre 2016
Concerti: a Thiesi, Davide Van De Sfroos
Sabato sera, in occasione della festa patronale del paese, Piazza Madonna di Seunis ospiterà “Folk CooperaTour”
Concerti: a Thiesi, Davide Van De Sfroos

THIESI - Sabato 10 settembre, il "Folk CooperaTour" di Davide Van De Sfroos sbarcherà in Piazza Madonna di Seunis, a Thiesi, in occasione della festa patronale del paese. Il cantautore laghée torna così ad esibirsi nell'Isola, dopo aver ricevuto nel 2015 il Premio Maria Carta, dedicato alla memoria e al ricordo della grande cantante sarda, ed essere stato invitato dai Tazenda in qualità di “tazenda sardo”. Una terra che lo ha ospitato più volte e che da anni lo accompagna nel cuore, tanto che per il dvd pubblicato nel 2006, aveva scelto come titolo la parola “ventanas”, già nome di uno dei suoi brani, che in lingua sarda significa “finestre”. Il Folk CooperaTour è prodotto e organizzato da Batevents.

L'artista si esibirà accompagnato dalla giovane band Shiver, trascinando il pubblico in un viaggio folk attraverso i suoi grandi successi. Gli Shiver, che nella prima parte del tour sul palco con Davide Van De Sfroos hanno riscosso ampio consenso da parte del pubblico, sono una giovane band di Lecco composta da Lorenzo Bonfanti (chitarra, percussioni e voce), Stefano Bigoni (piano, lap-steel, tromba e voce), Andrea Verga (banjo, chitarre, mandolino e voce), Stefano Fumagalli (contrabbasso) e Luca Redaelli (violino).

L’ultimo album di Davide Van De Sfroos “Syfuniia” (Batoc67/Universal Music) è disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle principali piattaforme streaming. Contiene quattordici brani storici del cantautore comasco, riarrangiati da Vito Lo Re per la “Bulgarian National Radio Simphony Orchestra”. In questo album, in occasione dei suoi cinquant'anni, il cantautore ha vestito i suoi grandi successi di nuovi abiti, unendo folk, rock e musica classica.

Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, è un cantautore e scrittore nato a Monza e cresciuto sul Lago di Como, il cui nome d’arte rappresenta una tipica espressione del dialetto tremezzino (o laghée) traducibile con “vanno di frodo”. In quindici anni di carriera musicale solista, ha pubblicato sei album di inediti, ha recentemente ricevuto il Premio Maria Carta e ha vinto due volte il Premio Tenco, come “Miglior autore emergente” nel 1999 e come “Migliore album in dialetto” nel 2002. Si è classificato quarto alla 61esima edizione del Festival di Sanremo con “Yanez”, brano scritto e cantato in dialetto tremezzino, che ha dato il nome al quinto album, il cui successo ha fatto registrare il secondo sold out al Mediolanum Forum di Assago. Nel 2014, è uscito l’album in studio “Goga e Magoga”, che è arrivato al secondo posto della classifica Fimi/Gfk dei dischi più venduti in Italia. La raccolta “Best of 1999-2011” è stata certificata disco d’oro.

Nella foto (di Andrea Ostoni): Davide Van De Sfroos
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)