Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Musica: a Pula, l´incanto diventa sacro
A.B. 10 settembre 2016
Musica: a Pula, l´incanto diventa sacro
Domani sera, la chiesa di San Giovanni Battista ospiterà il recital, incastonato nella rassegna “Armonie sotto le stelle”, a cura dell´Associazione Amici della Musica di Cagliari, con la direzione artistica di Valerio Carta
Musica: a Pula, l´incanto diventa sacro

CAGLIARI - S'intitola “Incanto... Sacro” il recital in programma domani, domenica 11 settembre, alle ore 20, nella chiesa di San Giovanni Battista, a Pula, incastonato nella rassegna “Armonie sotto le stelle”, a cura dell'Associazione Amici della Musica di Cagliari, con la direzione artistica di Valerio Carta, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Pula. E' un intrigante viaggio attraverso cinque secoli di musica (tra il Cinquecento ed il Novecento), dall'“Ave Maria” attribuita a Giulio Caccini, a “La Vergine degli angeli” ed a “La forza del destino” di Giuseppe Verdi. Sotto i riflettori, il soprano Miriam Cocco, sulle note del violino di Marco Castro e dell'organo suonato da don Raimondo Mameli.

Incipit nel segno di Johann Sebastian Bach, con “Ein feste Burg ist unser Gott”, e del compositore tedesco riecheggeranno anche “Jesu, meine Freude”, “Christ lag in Todes Banden”, “Erkenne mich, mein Hüter” (da Matthaus-Passion Bwv 244) ed ancora “Wer nur den lieben Gott lässt walten” ed “Alle Menschen müssen sterben”. In una sorta di ideale contrappunto, le note ispirate del genio barocco si alterneranno ad altre (celeberrime o meno conosciute) preghiere in musica.

Da “Domine Deus” (dal Gloria Rv 589 di Antonio Vivaldi) al “Laudate Dominum” (da Vesperae solemnes de confessore) di Wolfgang Amadeus Mozart, da “Panis angelicus”di César Franck all'aria di Leonora dedicata alla Vergine nell'opera di Verdi. La suggestiva “Ave Maria”di Caccini si accosta alla splendida “Ave Maria” di Franz Schubert ed all'“Ave Maria” di Raimondo Mameli (alla figura della Madre di Cristo è dedicata anche “Deus ti salvet, Maria”), simbolo della religiosità popolare e della tradizione musicale sacra della Sardegna. Il recital è ad ingresso libero.

Nella foto: Johann Sebastian Bach
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)