Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Le Fantasie Sonore di Santa Teresa
A.B. 13 settembre 2016
Le Fantasie Sonore di Santa Teresa
Domani sera, al Teatro Nelson Mandela di Santa Teresa di Gallura, si alzerà il sipario sulla prima edizione di “Fantasie Sonore/Classic Music Festival”
Le <i>Fantasie Sonore</i> di Santa Teresa

SANTA TERESA DI GALLURA - Si alzerà domani, mercoledì 14 settembre, il sipario sulla prima edizione di “Fantasie Sonore/Classic Music Festival”. Alle ore 21, sul palco del Teatro Nelson Mandela di Santa Teresa Gallura, a dare il la alla kermesse organizzata dall'Accademia Musicale Bernardo De Muro, con la direzione artistica di Fabrizio Ruggero e con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Santa Teresa Gallura e dell'Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, sarà il Duo Perfetto (già vincitore del prestigioso Tim/Torneo Internazionale di Musica a Torino).

L'affiatato ensemble, nato dall'incontro tra il violoncellista tedesco Robert Witt (primo violoncello dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, con all'attivo un'intensa carriera solistica, con importanti collaborazioni) e la pianista italiana Clorinda Perfetto (allieva di Arlette Eggman Giangrandi ed Orio Buccellato, è professore d’orchestra e maestro collaboratore di sala e palcoscenico del Teatro Lirico di Cagliari, e collabora con varie formazioni cameristiche tra cui il Face Quartet) proporrà il concerto dal titolo emblematico “Il Classico nel Moderno”. Un affascinante viaggio attraverso tre secoli di musica (dall'eleganza e le meraviglie dell'Età Barocca alle suggestioni del Romanticismo, dai ritmi sincopati del tango argentino al jazz, con l'originale trascrizione della “Pequeña Czarda” di Iturralde) per una performance in cui si alternano ed intrecciano tratti virtuosistici ed incantevoli melodie, metriche danzanti ed echi della tradizione, in un libero gioco di accostamenti, tra analogie e contrasti, dialoghi strumentali ed assoli.

Incipit nel segno di Johann Sebastian Bach, con un Preludio del grande maestro tedesco (autore de “Il clavicembalo ben temperato”, come delle celeberrime Suites per violoncello) poi le atmosfere notturne e le segrete inquietudini della “Serenata” (Ständchen) di Franz Schubert ed una Sonata di Johannes Brahms, che lasceranno il posto all'incanto di un Adagio ed alla vivacità di una Polonaise di Fryderyk Chopin. Dai paesaggi sonori della Mitteleuropa alla sensualità di una Danza Andalusa di Enrique Granados, preceduta da un Intermezzo del compositore spagnolo (creatore di “Goyescas”) e l'ideale itinerario nella penisola iberica prosegue lo struggente “Requiebros”, del violoncellista e compositoreGaspar Cassadó i Moreu. Focus sul tango argentino, con “Oblivion”, di Astor Piazzolla ed un tango dell'italo-argentino José Bragato (nato ad Udine da una famiglia di musicisti, trasferitosi oltreoceano ancora giovanissimo, uno dei protagonisti della rivoluzione del Nuevo Tango). Infine, una raffinata versione della virtuosistica Pequeña Czarda di Pablo Iturralde.

Nella foto: il Duo Perfetto
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)