Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresEconomiaKayak › Chimica verde: sindacati sperano nel nuovo piano industriale
Mariangela Pala 16 settembre 2016
Chimica verde: sindacati sperano nel nuovo piano industriale
I sindacati attendono con fiducia il piano industriale 2017-2020 perché dagli investimenti che l’azienda deciderà di programmare si vedrà il reale interesse di Eni sulla chimica “verde” o “nera” . La strategia di guida di Versalis dipenderà dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi che rivela che i conti sono dati in leggero miglioramento alla fine del 2015 e nel primo trimestre 2016
Chimica verde: sindacati sperano nel nuovo piano industriale

PORTO TORRES - Nei prossimi mesi si decide sul futuro della chimica. Mercoledì presso confindustria Roma si è tenuto un incontro tra le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali e Versalis sugli scenari futuri aziendali. Un incontro che riprende un dialogo interrotto con l’azienda a seguito delle azioni di lotta messe in campo dal sindacato durante il tentativo di vendita di Versalis a Sk Capital. I sindacati attendono con fiducia il piano industriale 2017-2020 perché dagli investimenti che l’azienda deciderà di programmare si vedrà il reale interesse di Eni sulla chimica “verde” o “nera” .

La strategia di guida di Versalis dipenderà dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi che rivela che i conti sono dati in leggero miglioramento alla fine del 2015 e nel primo trimestre 2016. L'attuale scenario economico vede il prezzo del petrolio intorno ai 50 dollari al barile sfavorendo i ricavi di Eni ma favorendo le rendite di Versalis che vede i suoi fatturati in ripresa e di segno positivo. Versalis con gli investimenti, i riassetti messi in campo in tutta Italia e una diversificazione delle produzioni riesce a reggere sul mercato tenendo fede ai progetti già presentati nelle scorse edizioni. La chiusura di cassa per il 2016 (+223 mln nel primo semestre) sarà migliore del 2015 (+308 mln), questo permetterà di realizzare investimenti in linea o superiori al 2015.

Versalis conta oggi 4160 addetti e circa 2000 lavoratori dell'indotto. «Verso Porto torres e in particolare nel progetto Matrica c'è una grande attenzione da parte di Versalis, che sull'andamento delle produzioni sta dando risultati positivi che migliorano ogni settimana e si auspica che possa terminare la fase di start up entro l'anno», ha dichiarato nell’incontro l’Ad di Versalis, Daniele Ferrari. Non si dichiara soddisfatto dell’incontro con Eni il segretario generale Uiltec-Uil, Giovanni Tavera, «Pur riconoscendo il valore aggiunto dei risultati economici di Versalis noi riteniamo – afferma - non sia sufficiente la presentazione del piano odierno perché non da di più di quanto presentato 18 mesi in quanto rimangono le titubanze sull'evoluzione di vari progetti che in alcuni casi non sono stati consequenziali alle aspettative come nel progetto Matrica che registra ritardi che non rispettano il cronoprogramma che avrebbe visto il temine della realizzazione dell'intero progetto nel 2017».

Nonostante le dichiarazioni positive sui dati di cassa Versalis non ci sarebbero state rassicurazioni o chiarimenti sui lati oscuri che oggi affliggono il progetto di chimica verde di Porto Torres. Si entrerà nel merito del progetto ad ottobre quando sindacati e azienda si incontreranno per un confronto tecnico di analisi del piano industriale quadriennale 2017-2020. Il segretario generale della Filctem Cgil, Massimiliano Muretti, pretende dall’azienda del cane a sei zampe che vengano ripristinato il Protocollo del 2011 per destinare «le risorse previste per la chimica di base allo sviluppo della chimica verde e dare impulso allo stabilimento di Matrìca». Un incontro positivo per il segretario generale Femca Cisl, Luca Velluto per la ripresa delle discussioni su chimica e investimenti, dove come sindacato Cisl «abbiamo ribadito il coinvolgimento di tutti i livelli dal nazionale al territoriale nei piani di investimento, e che la discussione su chimica verde venga trattato su un livello diverso dalla chimica di base».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)