Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaArcheologia › In via Libio 53, viaggio nella storia di Turris Libisonis
Mariangela Pala 13 ottobre 2016
In via Libio 53, viaggio nella storia di Turris Libisonis
La storia dell’antica colonia romana sarà percorsa in occasione dell’incontro “"Turris Libisonis, le origini, le fonti, la fondazione" organizzato dal Corriere del Turritano, la pagina Facebook Turris Historia, Nur Project e l´associazione Via Libio 53, col patrocinio dell´Università degli Studi di Sassari-Dipartimento di Storia, Scienze dell´Uomo e della Formazione.
In via Libio 53, viaggio nella storia di Turris Libisonis

PORTO TORRES - Una fiorente città votata al commercio e ai traffici marittimi che ancora oggi a distanza di duemila anni conserva il suo fascino attraverso i reperti archeologici. La storia dell’antica colonia romana sarà percorsa in occasione dell’incontro “"Turris Libisonis, le origini, le fonti, la fondazione" organizzato dal Corriere del Turritano, la pagina Facebook Turris Historia, Nur Project e l'associazione Via Libio 53, col patrocinio dell'Università degli Studi di Sassari-Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione.

L’appuntamento è per domani alle 17 in via Libio 53 per raccontare le origini di Turris Libisonis Colonia Iulia, da quel famoso 46 a.C quando Cesare visitò personalmente la Sardegna accorgendosi nel corso del suo viaggio della situazione geografica e della fertilità delle terre bagnate dal Rio Mannu. Cesare infatti potrebbe aver deciso di ubicarvi qui una colonia di veterani, dopo la conclusione delle guerre civili. Un evento che fa parte del primo ciclo di conferenze di divulgazione storica e scientifica su Turris.

Nel corso di numerosi incontri si attraverserà la storia della città in epoca romana, dal ruolo determinante che proprio Giulio Cesare dové aver svolto nella nascita della prima colonia romana di Sardegna, a Porto Torres "Capitale del Regno di Torres, la grande esperienza storica dei giudicati sardi". Interverranno Attilio Mastino, docente di Storia romana Università di Sassari; Maria Bastiana Cocco dell'Università di Sassari, Enrico Petruzzi, archeologo. Modera la serata il giornalista Emanuele Fancellu.
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)