Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaCultura › A Porto Torres con Marotta nasce Acropoli dei giovani
Mariangela Pala 21 ottobre 2016
A Porto Torres con Marotta nasce Acropoli dei giovani
Diffondere la cultura e il sapere filosofico tra i giovani. Il Comune di Porto Torres e l’Istituto italiano per gli studi filosofici hanno siglato un protocollo d’intesa per l’istituzione di un “Presidio dell’Acropoli dei Giovani”, l’iniziativa lanciata con successo nel 2014 dall’avvocato Gerardo Marotta con l´obiettivo di creare una rete di Comuni in tutta Italia per favorire la crescita culturale e il confronto tra i ragazzi
A Porto Torres con Marotta nasce Acropoli dei giovani

PORTO TORRES - Diffondere la cultura e il sapere filosofico tra i giovani. Il Comune di Porto Torres e l’Istituto italiano per gli studi filosofici hanno siglato un protocollo d’intesa per l’istituzione di un “Presidio dell’Acropoli dei Giovani”, l’iniziativa lanciata con successo nel 2014 dall’avvocato Gerardo Marotta con l'obiettivo di creare una rete di Comuni in tutta Italia per favorire la crescita culturale e il confronto tra i ragazzi. Il presidio ha come obiettivo quello di promuovere incontri, confronti e percorsi di formazione culturale rivolti ai giovani del territorio.

Attraverso l'accordo, l'amministrazione comunale si è impegnata a mettere a disposizione i locali idonei per lo svolgimento delle attività formative, mentre l'istituto dovrà predisporre un quadro generale di proposte da realizzare con l'ausilio delle professionalità necessarie. «L'intesa con l'Istituto italiano per gli Studi Filosofici – sottolinea il sindaco Sean Wheeler – è un'opportunità per i nostri giovani. Siamo convinti che la cultura possa essere lo strumento per sviluppare una nuova coscienza e costruire le basi per il futuro di una città come la nostra, che ha bisogno di ripartire dalla formazione».

Con questo progetto l’avvocato Gerardo Marotta, Presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici vuole lanciare un messaggio ai giovani. «Con il presidio di Porto Torres - dichiara - proseguiamo il progetto nato nel 2014 con l’istituzione del Primo “Presidio dell’Acropoli dei Giovani” nel comune di Palomonte, in provincia di Salerno, e che vede oggi la presenza dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici oltre che in Campania, Calabria, Lazio anche in Sardegna. Il progetto delle Acropoli dei Giovani si affianca alla esperienza delle Scuole Estive». Un progetto accolto con favore da diversi comuni della penisola.

«L’interesse con il quale le Istituzioni locali hanno accolto l’iniziativa – prosegue Gerardo Marotta – è segno dell’attenzione e della forte sintonia di intenti che si è stabilita su un tema di importanza vitale per lo sviluppo della società moderna: la cultura e i giovani in un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’economia. La firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Porto Torres e l’Istituto costituisce un momento importante per il riappropriarsi di valori e per fornire alle giovani generazioni sempre più ampi “strumenti” di conoscenza che favoriscano lo sviluppo del pensiero ed una sempre maggiore coscienza storica e sociale. Questo Presidio permanente avrà il compito, fra gli altri, di far propri i risultati della storiografia, concentrandosi inizialmente sulla storia patria e in particolare sulla storiografia umanistica. La creazione di una grande “rete culturale” che mette in contatto le diverse realtà territoriali e culturali dei presidi dell’Acropoli dei Giovani presenti in diverse regioni del nostro Paese è uno dei fondamentali scopi del progetto – conclude – che è seguito a livello nazionale per l’Istituto dalla studiosa e giornalista Bianca Desideri».

Una nuova sfida culturale per favorire la nascita di progetti condivisi con le scuole. L'Assessore alla Pubblica Istruzione, Antonella Palmas, spiega che «l'Istituto da oltre quarant'anni è operativo nel Paese e contribuisce alla crescita sociale, morale ed etica degli studenti, diffondendo lo studio della filosofia, una scienza che permette di affrontare la realtà con un approccio critico, aiutando il cittadino a non accettare qualunque verità e a non dar nulla per scontato. Abbiamo voluto stipulare questo protocollo per creare in città un nuovo spazio di approfondimento e di confronto, aperto sia a studenti portotorresi che a giovani provenienti da altri comuni della zona e d'Italia».

* il filosofo Gerardo Marotta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)