Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Italia-Germania: concerto barocco a Cagliari
A.B. 28 ottobre 2016
Italia-Germania: concerto barocco a Cagliari
Domani sera, la Chiesa del Santo Sepolcro, nel quartiere Marina, ospiterà il concerto del Bizzarria Ensemble, con il Coro Studium Canticum, sotto la direzione di Pierpaolo Scattolin
Italia-Germania: concerto barocco a Cagliari

CAGLIARI - Un ideale viaggio sonoro nell'Europa tra Seicento e Settecento con “Italia-Germania/Armonie del Barocco”, il concerto del Bizzarria Ensemble, con il Coro Studium Canticum, sotto la direzione di Pierpaolo Scattolin, in cartellone domani, sabato 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa del Santo Sepolcro, nel cuore della Marina, a Cagliari. L'intrigante programma, fra sacro e profano, accosta il Magnificat per coro, archi ed organo di Giovanni Battista Martini, nella trascrizione del maestro Scattolin, e la suggestiva Messa a 5 per voci ed archi di Giacomo Antonio Perti al celeberrimoConcerto Grosso in La minore Op.6 n.4 di Georg Friedrich Händel.

La rassegna itinerante Spettacolo Aperto 2016, firmata Studium Canticum, si intreccia così al Festival degli Strumenti Antichi, organizzato dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica “G.Palestrina” di Cagliari, per un evento dedicato alla temperie culturale dell'età barocca ed in particolare alla letteratura musicale bolognese a confronto con l'opera di uno dei più grandi compositori dell'epoca, il tedesco (naturalizzato inglese) Händel.

Il concerto si apre sulle note ispirate del Magnificat di Martini, uno dei maestri di Wolfgang Amadeus Mozart, stimatissimo musicista e compositore, uno dei grandi eruditi del suo tempo, fecondo autore e storico della musica, nella versione di Scattolin. Una pagina emblematica, ispirata al Cantico di Maria in lode del Signore che racchiude il senso ed il mistero dell'Annunciazione e della visita dell'Angelo, nell'interpretazione filologicamente corretta dell'ensemble di musica antica e del coro, con tutto il fascino delle sonorità barocche.

Nella foto (di Antmedda): Studium Canticum
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)