Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Creuza de Mà: triplo appuntamento a Carloforte
A.B. 29 ottobre 2016
Creuza de Mà: triplo appuntamento a Carloforte
Da oggi a lunedì 31 ottobre, la prima parte del festival di musica per il cinema
Creuza de Mà: triplo appuntamento a Carloforte

Si comincia con un omaggio a Gianni Morandi ed i musicarelli e, in serata, concerto della Banda Musicale Angelo Aste
CARLOFORTE - Tre serate all'insegna della musica per cinema: oggi (sabato), domenica 30 e lunedì 31 ottobre, ritorna a Carloforte Creuza de Mà, il festival ideato e diretto dal regista Gianfranco Cabiddu per l'organizzazione dell'associazione culturale Backstage, quest'anno alla sua edizione numero dieci. Il trittico nel paese sull'Isola di San Pietro costituisce la prima tranche di questa manifestazione unica nel suo genere in Sardegna, e tra le pochissime nel panorama dei festival cinematografici nazionali ed internazionali, a focalizzarsi sulla musica ed il suono per le immagini in movimento, ospitando compositori, registi, tecnici del suono, sound designer, studiosi.

La seconda parte è in programma invece a Cagliari, da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre, con un'appendice giovedì 15 dicembre ed un importante prologo con la “MasterClass Sergio Miceli”, dedicata allo studio della composizione musicale per il cinema, che il compositore Franco Piersanti terrà da lunedì 7 a sabato 12 novembre al Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina”. Creuza de Mà leva dunque le ancore della sua decima edizione oggi pomeriggio a Carloforte. L'apertura ufficiale è alle ore 17.30, al Cinema Mutua, con la proiezione del trailer di Creuza de Mà che, sulle note dell'omonima canzone di Fabrizio De André, ripercorre per immagini la storia del festival a partire dalla sua prima edizione, nel settembre del 2007.

Si entra quindi nel vivo del programma con un omaggio a Gianni Morandi, il popolarissimo cantante emiliano che in queste settimane è nell'isola per le riprese di una fiction televisiva ambientata proprio a Carloforte ed in altre località del sud Sardegna. L'occasione offre lo spunto per una conversazione di Cabiddu con il musicista ed esperto di colonne sonore Gianmarco Diana sul tema dei “musicarelli”, il genere cinematografico che si è sviluppato in Italia tra gli Anni Cinquanta ed i Sessanta avendo come protagonisti cantanti di fama nazionale ed i loro successi discografici. L'incontro (al quale è prevista la partecipazione dello stesso Morandi, compatibilmente con gli impegni della produzione televisiva) sarà corroborato dalla proiezione di un film tipico di quel filone e che prende il titolo da uno dei più grandi successi del cantante di Monghidoro, “In ginocchio da te”, diretto nel 1964 da Ettore Fizzarotti e con Gianni Morandi ovviamente nei panni del protagonista.

Slitta invece a domani, alle 21, la visione dell'altro musicarello, “Non son degno di te”. Un'inversione di programma porta infatti ad anticipare a questa sera, sempre alle 21, il concerto della banda Musicale città di Carloforte “Angelo Aste” con il suo repertorio di musiche per cinema, inizialmente previsto per domenica. Rimandata anche la proiezione del film di Peter Marcias “La nostra quarantena” (2015): verrà recuperata a dicembre, a Cagliari, nella seconda tranche del festival. Il cambio di programma è stato deciso per evitare ogni possibile sovrapposizione con il concerto che Morandi terrà domenica, alle 18, al Molo Centrale.

Il trittico di Creuza de Mà a Carloforte si completa lunedì 31 ottobre, con una lunga serata, sempre al Cinema Mutua. Si comincia alle ore 17, con la visione del documentario “They will have to kill us first”. Diretto da Johanna Schwarz e con musiche di Nick Zinner, Songhoy Blues, Vieux Farka Touré, Kankou Kouyaté, Afel Bocoum ed Amkoullel, tra gli altri, il film (del 2015) racconta la storia di alcuni musicisti del nord del Mali, occupato nel 2012 dagli estremisti islamici che vietano ogni forma di musica basandosi su un'interpretazione radicale della legge della sharia. La proiezione sancisce la collaborazione tra Creuza de Mà ed un altro festival che ha sede in “Un'isola nell'isola”, il siciliano “SalinaDocFest”, dove il documentario, presentato in anteprima nazionale, ha vinto il “Premio Signum Sdf 2015” come film più votato dal pubblico della decima edizione della rassegna che si è tenuta a giugno sull'isola nell'arcipelago delle Eolie.

Due momenti dedicati all'indimenticabile Fabrizio De André caratterizzano il proseguimento della serata: alle 18.30, la proiezione di “Faber in Sardegna”, il documentario di Gianfranco Cabiddu, uscito nelle sale lo scorso anno, che racconta il rapporto tra il cantautore genovese, l'isola ed un luogo speciale come l'Agnata, la località vicino a Tempio Pausania, che elesse a suo “buen retiro”. Il film raccoglie rare immagini d’archivio, fotografie e spezzoni di filmati familiari, testimonianze di amici e personalità della musica e della cultura che raccontano un De André privato, intimo. E poi, gli omaggi dal vivo dei tanti musicisti che si sono esibiti nei vari concerti all'Agnata organizzati per anni, dal 2005 al 2011, dal festival Time in Jazz, in collaborazione con la Fondazione De André: tra questi Paolo Fresu, il compianto Gianmaria Testa, Maria Pia De Vito, Lella Costa, Rita Marcotulli, Cristiano De André e Danilo Rea. Proprio quest'ultimo sarà il protagonista dell'ultimo atto di lunedì a Carloforte: alle ore 21, il pianista romano presenterà “A Tribute to Fabrizio De Andrè”, il suo personale omaggio a Faber (consegnato anche alle tracce di un album del 2010 per l'etichetta tedesca Act) in un concerto in cui Rea rilegge alcune delle canzoni più celebri del cantautore genovese, spaziando dal jazz alla classica, dal gospel alla ballad.

Nella foto: Faber in Sardegna
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)