A.B.
2 novembre 2016
A Cagliari, Mirta Herrera e l´arte del pianoforte
Domani sera, l´artista argentina sarà protagonista all´Auditorium del Conservatorio di Musica “G.Pierluigi da Palestrina”, per un recital interamente dedicato a Johann Sebastian Bach, incastonato nel cartellone della Stagione Concertistica 2016 dell´associazione Amici della Musica di Cagliari

CAGLIARI - Mirta Herrera e l'arte del pianoforte. L'artista argentina, allieva di Fausto Zadra, sarà protagonista domani, giovedì 3 novembre, alle ore 18, all'Auditorium del Conservatorio di Musica “G.Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, per un recital interamente dedicato a Johann Sebastian Bach, incastonato nel cartellone della Stagione Concertistica 2016 dell'associazione Amici della Musica di Cagliari.
In programma, la celeberrima “Aria variata alla maniera italiana in la minore Bwv 989”, la “Quarta Partita in re maggiore Bwv 828” (nei tempi Ouverture, Allemande, Courante, Aria, Sarabande, Menuet e Gigue) e la “Fantasia cromatica e fuga in re minore Bwv 903”. Un programma raffinato e virtuosistico nel segno del grande maestro tedesco, autore de “Il Clavicembalo ben temperato”, per la pianista nata a Buenos Aires, dove si è diplomata con Antonio De Raco, e perfezionatasi in Italia con Carlo Zecchi, dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e successivamente al Centro Internazionale di Studi Musicali con Zadra, di cui è diventata assistente all`Ecole International de Piano.
Concertista di fama internazionale, Herrera è stata docente del Conservatorio a Roma e tiene corsi e masterclass in tutto il mondo, oltre a far parte della giuria di numerosi concorsi. Ideatrice e docente delle “Semanas de Musica de Camara” a Belo Horizonte (Brasile) con il violinista tedesco Goetz Hartmann ha fondato il Duo Kreutzer con cui si esibisce in tutta l'Europa e al di là dell'oceano.
Nella foto: Mirta Herrera
|