Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaCulturaPasseggiate di Enrico Costa a Sassari
Red 15 novembre 2016
Passeggiate di Enrico Costa a Sassari
Il Circolo culturale Aristeo propone le “Passeggiate di Enrico Costa”: il 21 novembre si svolgerà un’inedita passeggiata nel centro storico di Sassari, alla scoperta della città medioevale in occasione del 700° anniversario degli Statuti sassaresi
<i>Passeggiate</i> di Enrico Costa a Sassari

SASSARI - Dopo il successo delle passate edizioni de “Le passeggiate di Enrico Costa” e la felice esperienza di giugno 2016, il Circolo Aristeo propone “Passeggiando tra gli Statuti della città medioevale”, iniziativa mirata alla riscoperta e alla narrazione dei luoghi e dei fatti, simbolicamente pregnanti, della Sassari medioevale. Il viaggio emozionale, formula di storytelling o animazione integrata che si ispira ai percorsi sentimentali dei Parchi letterari, è stato sperimentato per la prima volta a Sassari nel 2004, ad opera e su ideazione del Circolo Aristeo.

Quello che verrà inscenato lunedì prossimo, in collaborazione con gli attori Sante Maurizi e Daniela Cossiga, è un omaggio ai 700 anni degli Statuti e al lungo corso storico della dimensione urbana sassarese, dei suoi fatti e dei suoi luoghi, attraverso il prezioso filtro degli Statuti medievali e dell’occhio indagatore di Enrico Costa, vero, moderno e meritevole responsabile della riscoperta di uno dei più antichi documenti giuridici della Sardegna.

L’iniziativa, inserita nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Comune di Sassari per il 700° anniversario degli Statuti sassaresi, è patrocinata da Comune, dalla Fondazione di Sardegna e dalla Regione Sardegna, e si prefigge come obiettivo la creazione di una rete di percorsi storici di tipo “emozionale” per le strade e nei luoghi del centro storico, che siano funzionali all’offerta turistico-culturale della città.

La riscoperta delle atmosfere e dei motivi ispiratori, uniti alla sensibilità artistica degli attori, assicurano infatti il completo coinvolgimento dei partecipanti. Nel caso di Sassari il genius loci è lo storico sassarese Enrico Costa (1841-1909), per riscoprire, con estremo gradimento del pubblico coinvolto, la magia di luoghi e ambientazioni, ormai dimenticate. Il programma di lunedì 21 novembre si snoderà lungo un percorso animato che avrà come luogo di partenza piazza Azuni e proseguirà lungo il corso Vittorio Emanuele, l’antica Ruga o Platha de cotinas, «la via prediletta, la nobilissima, perché punto di riunione dei cittadini d’ogni ceto, e centro del movimento commerciale».

Luoghi e paesaggi che verranno rievocati entro il 2016 con altre importanti iniziative, come un inedito gioco già programmato per questa primavera e slittato a dicembre di quest’anno, in concomitanza con le festività natalizie, e una mostra di documenti e immagini. Il prossimo 20 novembre è prevista una rappresentazione gratuita e aperta a tutti (ore 18). Per informazioni: 079 2856122 (ore 16-20), 339 7760176.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)