Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCultura › L´Alguer è sul New York Times
Red 22 novembre 2016
L´Alguer è sul New York Times
Lingua e cultura tratti identitari che valorizzano e rendono unica la città di Alghero. Un articolo a firma di Raphael Minder sulla peculiatità della "città catalana" in Italia sta facendo il giro del mondo. Si parla di cultura, radici, musica e informazione grazie anche ad Alguer.cat, il primo quotidiano nazionale in lingua catalana di Alghero
L´Alguer è sul <i>New York Times</i>

ALGHERO - Alghero e la sua profonda connotazione catalana hanno attirato l'attenzione mediatica internazionale, finendo sulla prima pagina del New York Times nell'edizione online, in un articolo firmato dal giornalista Raphael Minder. Un "omaggio" alla città catalana della Sardegna che arriva a pochi giorni dalla candidatura a finalista tra le capitali della cultura per il 2018 [LEGGI]. Nelle scorse settimane è stato il cronista, con il fotografo Alessandro Grassani, a scoprire la città e il suo legame unico al mondo. Alghero conserva l'impronta di tanti popoli che l'hanno conquistata in passato: dai Doria agli aragonesi, fino agli ebrei. Nei palazzi, le strade, le chiese e le sue mura a picco sul mare, è visibile il segno della loro presenza in questo crocevia di civiltà che è stata Alguer, una delle località più conosciute dell'isola.

Ma dei catalani che sono arrivati nel 1300 resta una traccia ben più profonda: la lingua. Una lingua che, nonostante le influenze dell'italiano e del sardo, ha mantenuto la sua autonomia e continua ad essere parlata nelle case e tra la gente. Non è una reliquia storica ma rischia di diventarlo. Le nuove generazioni raccolgono l'eredità del passato ma non ne fanno una testimonianza attiva. Nonostante il grande lavoro delle associazioni, la cultura non basta. Certo, l'algherese dovrebbe diventare una lingua ufficiale nell'insegnamento scolastico, ma potrebbe crescere anche attraverso un rilancio economico e turistico più incisivo tra la Catalogna e la Riviera del corallo.

E' un idioma parlato da oltre nove milioni di persone. In tanti lo scoprono con stupore quando arrivano in questo luogo dove il tempo sembra essersi fermato nei suoni e nelle parole. Negli ultimi anni un volo diretto da Girona ha facilitato questo scambio, ma ora i problemi dell'aeroporto regionale hanno causato un inasprimento dei rapporti con la Ryanair che ha cancellato 14 rotte, tra cui quello con la destinazione catalana. Di questo e molto altro parla l'articolo di Minder che raccoglie la testimonianza di Joan Adell Pitarch, responsabile dell'Ufficio di Alghero della Delegazione del Governo Catalano in Italia. E ricorda la cantante Claudia Crabuzza, recente vincitrice del Premio Tenco con il disco in catalano di Alghero “Com un soldat”, e il lavoro della redazione di Alguer.cat (edizione in lingua di Alguer.it), il primo quotidiano nazionale scritto nel catalano di Alghero, con l'intervista a Sara Alivesi.

Alguer.cat. Fondato nel 2008 è il primo quotidiano nazionale in lingua catalana di Alghero. Progetto che nell'ultimo anno è stato possibile realizzare grazie anche al contributo della Fondazione di Sardegna. È un nuovo approccio all’informazione quotidiana che ha contribuito alla diffusione dell’algherese e ha suscitato la curiosità e l’interesse dei numerosi lettori che attraverso un semplice link dalle pagine del Quotidiano di Alghero accedono direttamente alle pagine di Alguer.cat, per leggere un numero inedito e strutturato di notizie. È uno spazio editoriale indirizzato alle tematiche legate alla contemporaneità e all’utilizzo della lingua algherese al fine di rafforzarne l’”uso normale” e il suo prestigio, viste le profonde trasformazioni indotte dai processi di modernizzazione. Oggi è un giornale autonomo a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, grazie alla trasmissione attraverso la rete catalana, con migliaia di pagine web che lo citano, insieme ad alcuni dei più importanti organi d’informazione internazionali.

LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE DEL NEW YORK TIMES




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)