Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › A Cagliari, Mario Carraro e l´arte del pianoforte
Red 23 novembre 2016
A Cagliari, Mario Carraro e l´arte del pianoforte
Domani sera, all´Auditorium del Conservatorio “G.Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, l´apprezzato interprete dello strumento a tastiera proporrà un intrigante gioco di accostamenti e contrasti fra le pagine di Igor´ Stravinskij, Domenico Scarlatti ed il compositore nuorese Franco Oppo, nel penultimo appuntamento della Stagione Concertistica 2016 degli Amici della Musica di Cagliari
A Cagliari, Mario Carraro e l´arte del pianoforte

CAGLIARI - Mario Carraro e l'arte del pianoforte. Domani, giovedì 24 novembre, alle ore 18, all'Auditorium del Conservatorio “G.Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, l'apprezzato interprete dello strumento a tastiera proporrà un intrigante gioco di accostamenti e contrasti fra le pagine di Igor' Stravinskij, Domenico Scarlatti ed il compositore nuorese Franco Oppo, nel penultimo appuntamento della Stagione Concertistica 2016 degli Amici della Musica di Cagliari.

Un insolito viaggio attraverso tre secoli di musica con il recital dell'artista, con una particolare vocazione per la musica contemporanea, diplomatosi sotto la guida di Lucia Lusvardi Gallico e perfezionatosi con Nunzio Montanari e Giancarlo Cardini: si parte dalla “Serenade en La” di Stravinskij, per proseguire con la suggestiva “Sonata” (datata 2005) di Oppo, messa a confronto con le due “Sonate in Re maggiore K.33” ed in “Si minore K.27” di Scarlatti. Ed ancora, le “Tre berceuses” (1980-81) e gli “Aforismi” (2002-2007) dell'artista sardo, figura di spicco della cultura del Novecento, alternati alle scarlattiane “Sonate in Mi maggiore K.380” ed in “La minore K.54”, per finire con la famosa “Piano-Rag Music” del creatore della Sagra della Primavera.

Un itinerario alla (ri)scoperta delle avanguardie e dell'innovazione con il genio di Stravinskij (sia pure nel suo periodo “neoclassico”) accostato allo spirito ancora pienamente novecentesco ed al respiro europeo di un artista come Franco Oppo ed alla scrittura pionieristica di Domenico Scarlatti (che in piena età barocca già contiene in nuce elementi della musica classica). La Stagione Concertistica 2016 dell'Associazione Amici della Musica di Cagliari è patrocinata e sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Cagliari, ed è realizzata in collaborazione con il Conservatorio “G.Pierluigi da Palestrina” di Cagliari ed in coproduzione con il Teatro Lirico di Cagliari.

Nella foto: Mario Carraro
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)