Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › A Cagliari il Bizzarria Ensemble
Red 9 dicembre 2016
A Cagliari il Bizzarria Ensemble
L’appuntamento di domani sera, al Palazzo Regio, fa parte di un progetto per riscoprire la figura di Giuseppe Agus, violinista cagliaritano dimenticato dalla storia
A Cagliari il Bizzarria Ensemble

CAGLIARI - Dopo la giornata di studi della scorsa settimana, domani, sabato 10 dicembre, nuovo appuntamento con le iniziative che l’associazione Echi lontani, in partenariato con il Conservatorio di Cagliari, ha organizzato per ricordare la figura di Giuseppe Agus, violinista cagliaritano che ebbe un ruolo di spicco nel panorama culturale londinese del Settecento, ma che la storia ha invece dimenticato. Alle ore 20, nel Palazzo Regio, si terrà il concerto “Agus e J.C.Bach-Confronti”. Protagonista della serata, che come recita il titolo sarà incentrata sulle musiche dello stesso Agus e di Johan Christian Bach, sarà il Bizzarria Ensemble, composto da Attilio Motzo (violino barocco), Sara Meloni (violino barocco e viola), Fabrizio Meloni (violoncello barocco) e Fabrizio Marchionni (clavicembalo).

Nato a Cagliari nel 1722 (fu battezzato nella chiesa di Sant’Eulalia, nel quartiere Marina), Agus, dopo aver studiato in uno dei conservatori di Napoli, nel 1742 divenne primo violino nella Cappella civica del capoluogo sardo. Successivamente, si trasferì a Londra, dove con ogni probabilità fu uno dei componenti dell’Orchestra di Georg Friedrich Händel. Nella capitale britannica, Giuseppe Agus strinse relazioni con i più importanti musicisti del momento, diventando egli stesso una personalità conosciutissima. Fu stretto amico, tra gli altri, di Johan Christian Bach, figlio di Johan Sebastian, ed insieme a lui divenne maestro di Elisabeth Billington, pianista precocissima poi ricordata come il più grande soprano che l’Inghilterra abbia mai avuto.

Nel 1991, a scoprire in modo casuale dell’esistenza di Agus, è stato il musicista Enrico Di Felice: mentre preparava un concerto per il 250esimo anniversario della nascita di Luigi Boccherini, si è imbattuto in questo nome e nell’analizzare il corpus delle opere di Boccherini, notò che i Duetti op.37 per due violini, erano stati restituiti (grazie agli ultimi studi di Yves Gérard e Aldo Pais, che hanno curato l’edizione moderna dello stesso Boccherini) alla legittima paternità di un compositore di nome Giuseppe Agus, che ebbe anche un ruolo chiave nel passaggio dal severo linguaggio del “Barocco musicale” verso il più moderno “Stile galante”. Il progetto su Agus è realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna, degli Assessorati alla Cultura e Spettacolo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Cagliari. Echi lontani fa parte del Rema, il network europeo dei Festival di Musica Antica.

Nella foto: Attilio Motzo
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)