Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaConcerti › Inaugurazione nuova sede Archivio storico diocesano
Red 15 dicembre 2016
Inaugurazione nuova sede Archivio storico diocesano
Sabato, un´antica partitura custodita nella cappella musicale del Duomo di Sassari sarà eseguita in prima esecuzione moderna dall´Orchestra e dal Coro da Camera del Conservatorio Luigi Canepa
Inaugurazione nuova sede Archivio storico diocesano

SASSARI - In occasione dell'apertura della nuova sede dell’Archivio storico diocesano, che sabato 17 dicembre trasloca nell’edificio ristrutturato del Collegium Mazzotti, in Piazza Duomo, l’Orchestra ed il Coro da Camera del Conservatorio Luigi Canepa terranno un concerto fuori dall'ordinario. Dopo la cerimonia di inaugurazione, l’attenzione si sposterà nella Cattedrale di San Nicola, dove, alle ore 19, verrà riproposta (in prima esecuzione moderna) un'antica partitura il cui manoscritto è stato conservatorio proprio nell’Archivio storico diocesano, nel fondo della Cappella musicale del Duomo, che fu attiva fin dal Sedicesimo Secolo e fino ai primi del Novecento.

Si tratta di un Te Deum scritto alla fine del Diciottesimo Secolo dal compositore di scuola napoletana Luigi Fusco, musicista del quale non è documentata un’attività sassarese, ma le cui musiche facevano parte del repertorio della Cappella musicale turritana. Fusco, peraltro, fu attivo a Cagliari, dove fu maestro della locale Cappella civica, ed a Modena, ed in queste sedi si distinse non solo come compositore di musiche liturgiche, ma anche di lavori strumentali e cantate. L’esecuzione è stata resa possibile grazie al lavoro di revisione condotto sul manoscritto originale da Antonio Marongiu.

Il Te Deum verrà eseguito dal Coro da camera del Conservatorio, istruito da Clara Antoniciello, dai solisti Chiara Pistidda (soprano), Mauro Piga (tenore) e Riccardo Marongiu (baritono), con l’Orchestra del Conservatorio diretta da Andrea Raffanini. Il programma sarà completato dall’esecuzione di altri due lavori risalenti alla seconda metà del Settecento, ossia la prima delle centoquattro sinfonie scritte da Franz Joseph Haydn (quella in Re maggiore Hob I/1) ed una delle sonate da chiesa composte da Wolfgang Amadeus Mozart (la n.4, sempre in Re maggiore, K144).

Nella foto: l'antico spartito
18:38
Venerdi’ 22 agosto alle 21.30 a Lo Quarter, sarà il grande artista napoletano, Tullio de Piscopo a catturare il pubblico con i ritmi e il sound de “I colori della Musica”, tour 2025
19/8/2025
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
11:29
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)