Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Adriano Bono all'Arcafè di Alghero
Red 4 gennaio 2017
Adriano Bono all'Arcafè di Alghero
Il fondatore dei Radici nel cemento sarà in Sardegna da domani, a sabato 7 gennaio, e si esibirà al Beat 61 di Porto Torres, a Il Caimano Distratto di Sassari ed a L´Arcafè di Alghero
Adriano Bono all'Arcafè di Alghero

ALGHERO - Il 2017 si apre con il Sardinian Winter Tour di Adriano Bono. Nel periodo dell'Epifania il poliedrico artista romano sbarca in Sardegna per tre concerti in altrettante località del nord dell'isola: giovedi 5 gennaio al “Beat 61”, in Viale della Libertà, a PortoTorres; venerdì 6, a “Il Caimano Distratto”, in Piazza Tola, a Sassari; sabato 7, a “L'Arcafè”, sul Lungomare Dante di Alghero. Bono è il fondatore dei Radici nel cemento, storica band della scena reggae-ska-dub italiana con la quale ha condiviso quindici anni di vita in musica suonando in ogni piazza su e giù per l'Italia e non solo. Nel 2009, Adriano sceglie la carriera da solista per portare avanti i suoi personali progetti che legano la bellezza dell'arte di strada all'energia dei ritmi in levare.

Nella sua carriera, ha pubblicato undici album, eseguito circa 1500 concerti, collaborato con artisti di fama internazionale (Max Romeo, Alton Ellis, Fermin Muguruza e molti altri), firmando e portando al successo piccole grandi hit come “Bella ciccia” (inno contro l'anoressia), “M'illumino di meno” (sigla ufficiale dell'edizione 2007 della Festa del risparmio energetico indetta dal popolare programma radiofonico di Rai2 Caterpillar), “Alla Rovescia”, “Cicileu” ed “Echelon”, solo per citarne alcune. Dal 2009, collabora con Greenpeace Italia alla realizzazione di diversi singoli musicali (“No al nucleare”, “I pazzi siete voi”, “E' nell'aria”) a supporto di campagne mediatiche, scrivendo canzoni-manifesto a più mani insieme ad artisti come Mannarino, 99Posse, Radiodervish, Assalti Frontali e molti altri. E', inoltre, il direttore artistico del “Pé Strada-Buskers Festival for Emergency”, che ha visto passare decine di migliaia di persone attraverso una Via dei Fori imperiali invasa dagli artisti di strada. Contestualmente alla prima edizione del festival, ha pubblicato un singolo con videoclip dedicato all'associazione umanitaria fondata da Gino Strada.

Il progetto con il quale arriva in Sardegna in questi giorni è sicuramente più intimo, “en solo” (ossia, in versione “one-man-band”). Per l'occasione, Bono si trasforma in menestrello e cantastorie con il soprannome di “cantante a sonagli”, guadagnato per via dei sonagli legati alle caviglie che accompagnano il suono della sua voce, dell'ukulele e della stomp-box sotto i piedi, il semplice armamentario di questo set, che comunque risulta capace di entusiasmare e di far ballare qualsiasi tipo di pubblico. Il tour è curato da “Old.aV E20 Culturali”. Tutti gli spettacoli, ad ingresso libero, avranno inizio alle ore 22.30. Per ulteriori informazioni, si può andare sulla pagina dedica su Facebook o inviando una e-mail all'indirizzo web valdodinolfo@gmail.com.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)