Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Inaugura l´Anno accademico del Canepa
Red 10 gennaio 2017
Inaugura l´Anno accademico del Canepa
Venerdì sera, al Teatro Comunale, il Conservatorio di musica Luigi Canepa inaugura l’anno accademico con un concerto sinfonico che l’istituzione offre alla città
Inaugura l´Anno accademico del Canepa

CAGLIARI - Anche quest’anno, il Conservatorio di musica Luigi Canepa inaugura l’anno accademico con un concerto sinfonico che l’istituzione offre alla città e che si terrà venerdì 13 gennaio, al Teatro Comunale, con inizio alle ore 19. Lo scorso anno, sempre al Comunale, il concerto aveva visto protagonista l’Orchestra di fiati del Conservatorio, diretta da Lorenzo della Fonte. Quest’anno, il palcoscenico del maggior teatro sassarese sarà occupato dall’Orchestra sinfonica dell’Istituzione, una compagine di circa sessanta elementi, per lo più studenti, che sarà diretta da Andrea Raffanini. Al concerto parteciperà anche, in veste di solista al pianoforte, lo studente di Biennio Giovanni Curreli.

“Ancora una volta – dichiara il direttore del Conservatorio Canepa Antonio Ligios – abbiamo voluto dare una veste solenne ad un momento come questo che riveste per noi un alto valore non solo simbolico ma anche artistico e didattico. Cogliamo infatti l’occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico per proporre alla città un concerto di elevato contenuto artistico, che prevede l’esecuzione di due grandi capolavori della letteratura sinfonica romantica, e al tempo stesso costituisce una occasione di confronto per i nostri studenti con un repertorio orchestrale particolarmente impegnativo”. La scaletta della manifestazione prevede un breve momento istituzionale nel quale, dopo i saluti delle autorità, interverranno il direttore, il presidente del Consiglio di amministrazione ed il presidente della Consulta degli studenti. Dopodiché, avrà inizio il concerto, che propone un programma di grande rilievo artistico-musicale e di grande impegno del la compagine orchestrale, incentrato su due composizioni molto note: il “Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op.54” di Robert Schumann e la “Sinfonia n.7 in La maggiore op.92” di Ludwig van Beethoven.

Durante la sua attività, Andrea Raffanini ha diretto nel repertorio operistico, sinfonico e da camera numerose orchestre, tra cui la Cleveland Citymusic Orchestra (Stati Uniti), la Opera Circle Orchestra (Stati Uniti) e la Kyoto International Music Students Festival Orchestra (Giappone) solo per citarne alcune è uno dei direttori principali dell’Orchestra Sinfonica “Città di Vigevano”; dal 2008, inoltre, è anche direttore dell’Ensemble Giovanile Totem, compagine formata da giovani selezionati che studiano in diversi conservatori e che ha sede presso il Teatro Lirico di Magenta. Dal 2010 direttore dell’Orchestra Giovanile Dedalo di Novara, inserita dal 2012 nel Sistema Nazionale di Orchestre e Cori Giovanili in Italia, il progetto ispirato al sistema venezuelano di Abreu. Raffanini è docente di Esercitazioni orchestrali al Conservatorio Luigi Canepa di Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)