Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaAmbienteParchi › Ibridi cinghiale: tavolo alla Maddalena
Red 27 gennaio 2017
Ibridi cinghiale: tavolo alla Maddalena
Ibridi di cinghiale a La Maddalena, tavolo tecnico con Uniss e Forestas per il Piano di eradicazione. L´incontro si è concluso con l´impegno di creare un tavolo di partenariato tra tutti gli enti competenti
Ibridi cinghiale: tavolo alla Maddalena

LA MADDALENA - Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena cambia strategia per affrontare il problema dei cinghiali nell'Arcipelago. Il Commissario straordinario Leonardo Deri si è recato ieri a Sassari per dialogare con l'Università e l'Agenzia regionale Forestas sul tema degli ibridi a Caprera e La Maddalena: una minaccia per la perdita di biodiversità che tocca l'Arcipelago come molti altri parchi e aree protette in Italia. Alla riunione hanno preso parte delegati dei Dipartimenti di Medicina Veterinaria, Agraria, Scienze della Natura e del Territorio, e dell'Agenzia regionale Forestas.

L'incontro, che si è svolto presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria, è stato l'occasione per delineare strategie a breve e media scadenza e pianificare le attività nel futuro. Il Ministero dell'Ambiente prevede espressamente che venga redatto un Piano di eradicazione che fotografi in modo dettagliato lo stato dell'arte e definisca obiettivi, azioni e strumenti da utilizzare. Il Commissario Deri ha chiesto la collaborazione di Università e Forestas per costruire un modello gestionale secondo le linee guida dell'Ispra, che preveda fasi di programmazione, attuazione e verifica sulla base di un adeguato supporto conoscitivo e organizzativo.

Questo passaggio si è reso necessario in quanto l'eradicazione dei cinghiali a Caprera - iniziata a partire dal 2002 - non ha portato al contenimento del problema. La successiva emigrazione dei cinghiali verso l'isola madre di La Maddalena ha aggiunto anche disagi di tipo civile con minacce all'incolumità dei cittadini, danni ai giardini e incidenti stradali. L'incontro si è concluso con l'impegno di creare un tavolo di partenariato tra tutti gli enti competenti, per delineare delle attività preparatorie seguite da azioni concrete di eradicazione e di continuo monitoraggio della popolazione. Tra gli obiettivi c'è anche quello di validare un modello funzionale che possa essere replicato in altre realtà che soffrono dello stesso problema. Nelle prossime settimane si svolgeranno incontri tecnici per approfondire il contesto in cui andranno svolti gli interventi ed entrare in una fase operativa.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)