Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Strage di palme: Psd´Az, Ncd e Patto all´attacco
Red 27 gennaio 2017
Strage di palme: Psd´Az, Ncd e Patto all´attacco
Psd´Az, Patto Civico e Nuovo Centro Destra si coalizzano ad Alghero e scendono in campo a difesa delle palme, contro quella che ritengono essere la soluzione prospettata dall´assessore Cacciotto: ossia fare terra bruciata
Strage di palme: Psd´Az, Ncd e Patto all´attacco

ALGHERO - «La recente decisione dell'amministrazione comunale, nella persona dell'assessore alle manutenzioni Raimondo Cacciotto, di abbattere in maniera indiscriminata le palme, sane e malate, in via Giovanni XXIII è l'ultimo atto della colpevole incapacità e della mancanza di cultura per la cura del patrimonio ambientale della nostra città. Raimondo Cacciotto insieme ad altre persone che oggi hanno ruolo nell'amministrazione di Alghero, come l'assessore Gabriella Esposito ed il consigliere Giampietro Moro, impedirono che la rimodulazione dei fondi del progetto lavoro per la continuazione degli interventi sul patrimonio palmizio comunale, approvata nell'ottobre del 2013 dalla commissione presieduta dallo stesso Moro, approdasse in consiglio comunale, interrompendo così quel percorso virtuoso di salvaguardia delle palme avviato dall'amministrazione Lubrano dal 2012».

Psd'Az, Patto Civico e Nuovo Centro Destra si coalizzano e scendono in campo a difesa delle palme, contro quella che ritengono essere la soluzione prospettata dall'assessore Cacciotto: ossia fare terra bruciata, «come già capitato in via de Gasperi con l'abbattimento di alberi sani, radendo al suolo anche quelle palme sane, incurante della cancellazione della memoria storica della nostra città, un'azione che potrebbe configurare anche un danno erariale, dal momento che una palma sana oggi ha un valore di circa duemila euro». Lubrano e colleghi si dicono «basiti dal silenzio assurdo delle associazioni ambientaliste che nel passato si sono prodigate anche con azioni legali per molto meno».
«Se l'amministrazione comunale non riesce a contenere gli effetti devastanti del punteruolo rosso, scelga alcune zone della città su cui concentrare la propria attività di mantenimento per preservare almeno le palme storiche che fanno parte del nostro patrimonio culturale e non solo del verde comunale» sottolineano Ncd, Psd'Az e Patto Civico.

«Riteniamo sia discutibile poi l'idea di sostituire le palme di via Giovanni XXIII , così come ci è stato comunicato, con dei lecci, che messi a dimora lungo il viale saranno comunque oggetto di necessarie manutenzioni di potatura e di cura da parassiti, costringendo l'amministrazione comunale a continui interventi di salvaguardia delle piante. Se poi verrà confermata la scelta dei lecci, evidenziamo la scarsa qualità del valore di decoro di queste piante, che magari possono essere coerenti in un parco, mentre a tale scopo potrebbe essere più conveniente l'utilizzo, per manutenzioni, visibilità e decoro la realizzazioni di siepi, magari con alloro o rosmarino per fare degi esempi, che possono meglio collocarsi in quel contesto. Ancora una volta ci troviamo difronte alla negazione della capacità di programmazione e della salvaguardia della nostra storia da parte dell'amministrazione comunale, preferendo cancellare le proprie responsabilità politiche tagliando ogni cosa in maniera indiscriminata» concludono Nuovo Centro DEstra, Psd'Az e Patto Civico.
11:31
La denuncia arriva dal presidente del Consorzio Angelo Salis che mette in evidenza i progressi nella viabilità grazie alle azioni messe in campo dai soci ma punta il dito contro la gestione dei rifiuti e rivolge un appello al Comune: servono telecamere
29/7/2025
Fratelli d´Italia pone seri dubbi: «Abbiamo sollecitato l’apertura di parcheggi, ma ci aspettavamo aree idonee e autorizzabili, non la trasformazione di una linea tagliafuoco»
29/7/2025
Si tratta di un passo concreto verso il rafforzamento di una struttura fondamentale per la tutela del territorio, la prevenzione degli incendi e la protezione dell’ambiente: un tema decisamente attuale in questi giorni in cui la Sardegna è ancora una volta colpita da numerosi roghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)