Mariangela Pala
1 febbraio 2017
Mobilità sostenibile: bici e auto elettriche per visitare l’Asinara
Saranno nove le city bike a pedalata assistita a cui si aggiungeranno dieci trekking bike adatte a percorrere sentieri più impegnativi, tre trekking tandem per andare in coppia sulle due ruote, due scooter elettrici e due minicar

PORTO TORRES - Mezzi elettrici per la mobilità sostenibile sull’isola dell’Asinara. Bici e tandem a pedalata assistita, scooter e auto elettriche andranno a creare il parco mezzi del servizio di Cala Reale. L'Amministrazione comunale ha formalizzato l'acquisto dei mezzi elettrici che avranno come punto di noleggio e ricarica l'ex falegnameria, i cui lavori di ristrutturazione si sono ormai conclusi.
«Si tratta di un progetto finanziato nove anni fa con fondi Dupim. Abbiamo chiesto ai nostri uffici di rispolverarlo e accelerare le procedure di acquisto dei mezzi. Non appena ci saranno tutte le condizioni per l'attivazione sarà raggiunto un grande risultato nel piano di incremento dell'accoglienza a Cala Reale – sottolinea il sindaco Sean Wheeler – soprattutto per i visitatori che raggiungeranno l'isola partendo da Porto Torres e che potranno scegliere di visitarla in piena autonomia con bici o auto elettriche». Con una procedura di acquisto nel mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni è stato individuato il fornitore dei diversi tipi di mezzi che potranno essere messi a disposizione dei turisti.
Saranno nove le city bike a pedalata assistita a cui si aggiungeranno dieci trekking bike adatte a percorrere sentieri più impegnativi, tre trekking tandem per andare in coppia sulle due ruote, due scooter elettrici e due minicar. Il punto di distribuzione e di ricarica è l'ex falegnameria, ristrutturata attraverso un intervento di risanamento conservativo che ha permesso di realizzare una nuova accessibilità e una rifunzionalizzazione degli spazi archittetonici. Sono stati realizzati gli impianti elettrici ed è stato integrato un impianto fotovoltaico per alimentare le colonnine di ricarica dei mezzi di trasporto.
«L'edificio – aggiunge l'Assessore al Patrimonio, Marcello Zirulia – si trova a poca distanza dal Palazzo della Reale e a soli duecento metri dall'approdo del traghetto che collega l'Asinara con Porto Torres. È quindi di facile individuazione per i tanti turisti che vogliono visitare l'isola da soli e nel rispetto della sostenibilità ambientale che i mezzi elettrici assicurano». «Stiamo studiando le possibili modalità di gestione del servizio – afferma l'Assessore al Bilancio, Domenico Vargiu – per garantire la massima efficienza ed economicità. C'è la volontà di stringere i tempi per dotare la nostra isola parco di un'attività nuova, fedele ai principi e alla missione perseguita dal Parco nazionale – conclude l'Assessore – e funzionale a un potenziamento turistico che includa l'ampio bacino di visitatori che scelgono di imbarcarsi da Porto Torres».
|