Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanità › A San Donato integrazione e inclusione
Red 6 febbraio 2017
A San Donato integrazione e inclusione
Questa mattina Comune e Istituto scolastico comprensivo del quartiere nel centro storico hanno siglato un accordo di collaborazione che, attraverso gli interventi territoriali integrati, avvia un progetto di innovazione sociale
A San Donato integrazione e inclusione

SASSARI – L'obiettivo è realizzare, nell'arco di tre anni, percorsi di integrazione e inclusione sociale a favore di famiglie che presentano un carico educativo complesso. In particolare, si punta alla creazione di laboratori di educazione alla genitorialità e che dovranno dare vita a uno spazio di ascolto per genitori immigrati e sassaresi che, attraverso lo scambio culturale e il confronto fra modelli educativi diversi, aiutino i partecipanti a prendere consapevolezza delle proprie risorse affettive, cognitive e sociali. Questo, e molto di più, è quanto prevede l'accordo di collaborazione siglato nella mattina di oggi tra il Comune e l'istituto comprensivo San Donato.

Nella sala giunta di Palazzo Ducale, il sindaco Nicola Sanna, l'assessora ai Servizi sociali e la dirigente della storica scuola di San Donato, Patrizia Mercuri, hanno ufficialmente dato il via a un percorso di innovazione sociale. Alla firma era presente anche il dirigente del Settore Coesione sociale e pari opportunità Mario Mura. L'accordo si inserisce all'interno degli interventi territoriali integrati che prevedono l'avvio di iniziative flessibili e multidimensionali, in grado di prevenire il disagio e sostenere l'autonomia e l'inclusione sociale.

«L'intenzione strategica di questa azione – ha detto l'assessora Monica Spanedda – sta proprio nel coinvolgimento della popolazione fragile e a rischio di esclusione, residente nel quartiere di San Donato e del centro storico, in un più ampio progetto di riqualificazione di quella intera area. Si deve puntare – ha aggiunto – alla creazione di laboratori di apprendimento e condivisione quindi allo sviluppo di percorsi formativi e professionalizzanti capaci di creare valore e crescita sociale». Per questi progetti a disposizione ci sono circa 200 mila euro che saranno appunto finalizzati a creare laboratori di genitorialità, quindi avviare attività in grado di coinvolgere le famiglie più fragili costituendo un supporto e una risorsa per favorire percorsi di reale integrazione sociale. Un lavoro che dovrà essere svolto con gli insegnanti e gli organi collegiali della scuola e la fattiva partecipazione del “comitato dei genitori” che si creerà nei laboratori.

La formazione del comitato dei genitori sarà, allora, un risultato a cui guardare da subito anche perché, ha sottolineato la dirigente scolastica Patrizia Mercuri, «sarà importante riuscire a incidere su tutti quelli che portano avanti quest'azione, perché solo vivendo il centro storico è possibile cambiarlo». Si lavorerà quindi su progetti personalizzati di integrazione scolastica e sociale che, sulla base degli indirizzi e delle linee di azione individuate dal progetto “Tutti a Iscol@”, avranno come finalità il contrasto alla dispersione scolastica, favorendo processi integrativi fra alunni che vivono al centro storico e quelli immigrati. Il dirigente del Settore Coesione sociale, Mario Mura, quindi ha ricordato che il Comune sarà in campo per creare le migliori condizioni per il coinvolgimento partecipativo della comunità, per gestire il finanziamento assegnato quindi monitorare, valutare e divulgare gli esiti del progetto.
11/7/2025
Nella "capitale" turistica del nord ovest Sardegna il servizio diventa operativo solo a metà luglio. Dopo Stintino e Platamona, viene attivato anche ad Alghero, dal prossimo lunedì, il servizio di assistenza sanitaria rivolto ai turisti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)